Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Officina Stellare, la società di Vicenza che realizza sistemi ottici per la Nasa, approda all’intelligence

Alcuni telescopi prodotti da Officina Stellare (© Giovanni Antico)

Officina Stellare è un’azienda di Vicenza leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa. Ma che adesso è entrata nel mercato dell’intelligence

Officina Stellare SpA, società vicentina quotata all’Egm di Borsa Italiana, leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa, ha ricevuto un ordine per la fornitura di sistemi ottici ad alta risoluzione, operanti nelle lunghezze d’onda del visibile e vicino infrarosso, per la ripresa dall’orbita bassa (Leo). L’ordine, del valore di circa 1,5 milioni di euro, è destinato a un player internazionale, area Emea, attivo nel settore della difesa e dell’intelligence in campo aerospaziale.

-advertising-

Fondata a Sarcedo, sopra Vicenza, dal presidente Riccardo Gianni, da Gino Bucciol (chief business development officer) e da Dal Lago – compagine cui si è aggiunto nel 2012 il socio e consigliere Fabio Rubeo – Officina Stellare è infatti specializzata nella progettazione e nella produzione di telescopi e strumentazione ottica e aerospaziale di fascia alta, sia ground-based (per osservazioni dalla Terra) che space-based (dallo spazio), per finalità scientifiche, di ricerca o legate alla difesa. Ha una quarantina di dipendenti, “fra ingegneri aerospaziali, meccanici e dei materiali, fisici e astronomi”, e conta di raddoppiarne il numero in un paio d’anni. “Tutto è partito nel 2009”, continua Dal Lago, “dall’esperienza in campo astronomico di tre appassionati. Da allora Officina Stellare si è spostata dalla realizzazione di telescopi di elevate prestazioni ma non professionali alla produzione di attrezzature per istituti di ricerca, spaziali e università”. Detto altrimenti, l’azienda è una delle poche al mondo a controllare l’intera filiera verticale. Non è un caso che fra i suoi clienti spicchino agenzie come la Nasa e l’Istituto coreano di ricerca aerospaziale (il Kasi), realtà accademiche come il Mit e la Princeton University, o la United States Air Force Academy, Airbus, l’Aeronautica italiana e aziende del gruppo Leonardo.

I sistemi di imaging orbitale realizzati grazie ad Officina Stellare consentiranno al partner di ampliare l’insieme di servizi di monitoraggio e intelligence

I sistemi di imaging orbitale realizzati grazie ad Officina Stellare consentiranno al partner di ampliare l’insieme di servizi di monitoraggio e intelligence. Le immagini ad alta risoluzione ottenute dal telescopio spaziale progettato e costruito da Officina Stellare garantiranno una Gsd (Ground Sampled Distance) nella classe di prestazione del metro per pixel e rappresenteranno una fonte di dati di fondamentale importanza per le applicazioni legate all’intelligence moderna.

La consegna è prevista entro il primo trimestre 2024, spiega in una nota la società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia. Si tratta della seconda commessa da inizio 2022, dopo quella da 8,5 milioni per una serie di telescopi spaziali.

Il mercato ha subito prezzato il nuovo annuncio

“Un nuovo progetto di cui siamo molto fieri, non soltanto perché rinnova la fiducia che questo partner ripone in noi, essendo il secondo progetto che realizziamo insieme, ma perché conferma le qualità differenzianti che Officina Stellare sa mettere in campo per la propria clientela”, ha commentato il CEO Giovanni Dal Lago. “Siamo felici inoltre di constatare la crescita industriale raggiunta dalla nostra Space Factory, posizionandoci come player di valore non soltanto sul mercato strettamente legato alla realizzazione di “telescopi spaziali”, ma anche per la capacità di fornire sistemi di ripresa completi, integrando i nostri prodotti con sottosistemi di terze parti, rappresentati, in questo caso ad esempio, da dispositivi sul piano focale”, ha aggiunto.

Il mercato ha subito prezzato il nuovo annuncio. In apertura di seduta spicca il volo il titolo Officina Stellare Piazza Affari, dove si attesta a 15,7, con un aumento del 3,97%.

La redazione


Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma