Nonna Ida era nata il 24 maggio 1909; aveva 6 anni quando «il Piave mormorava» e l’Italia entrava in guerra, 13 anni quando Mussolini marciava su Roma
Ha visto due guerre, 12 presidenti della Repubblica, 10 papi; è nata ai tempi del governo Giolitti, ha superato la Spagnola e il Covid. La padovana Ida Zoccarato, la donna più vecchia d’Italia coi suoi 112 anni e 237 giorni, si è spenta serenamente nel sonno, a casa sua, accanto al figlio, addormentandosi in poltrona dopo averlo salutato: «Ciao Piero», «Ciao mamma». Un sonno lungo, profondo, da cui non si è più svegliata. Nonna Ida era nata il 24 maggio 1909; aveva 6 anni quando «il Piave mormorava» e l’Italia entrava in guerra, 13 anni quando Mussolini marciava su Roma.
Lei è cresciuta coltivando i campi a Vigonza (PD) e a Ponte di Brenta. In guerra aveva perso il marito, a 35 anni prigioniero dei tedeschi a Lipsia: lo aveva scoperto dagli annunci sui caduti in Guerra esposti in municipio.
A 106 anni aveva realizzato un grande desiderio: essere accompagnata in limousine a Vicenza per un pranzo a base di baccalà
Quando aveva compiuto 106 anni, aveva realizzato un grande desiderio: essere accompagnata in limousine a Vicenza per un pranzo a base di baccalà. A 111 anni ha sconfitto il Covid, senza mai smettere di mangiare pasta al sugo, petto di pollo e verdura cotta.
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia esprime così il suo cordoglio: “Ecco, credo che lei sia l’esempio reale di come si affronta la vita, con tempra e forza d’animo, sempre. Nel ricordarla con gratitudine per l’amore che ha sempre dimostrato per la sua terra, invio ai familiari le più sentite condoglianze. Addio Ida, nonna veneta e nonna d’Italia!”

