Oggi, 25 marzo, si celebra il “Natale di Venezia”: è la data “mitica” della fondazione della Serenissima
Oggi, 25 marzo, si celebra il “Natale di Venezia”. Ovvero il giorno in cui secondo tradizione (correva l’anno 421), sarebbe stata consacrata nell’isola di Rialto la chiesa di San Giacometto. A pochi passi, circa 700 anni dopo, sarebbe stato edificato in legno il primo ponte: è la data “mitica” della fondazione di Venezia. 1601 anni fa si delineava la nostra identità, quella della gente che vive e lavora nella nostra regione. Le varie generazioni di chi si rifugiò in laguna per sfuggire alle ondate barbariche che imperversarono dal V secolo, diedero vita ad una storia straordinaria. Sotto ogni punto di vista, politico, culturale artistico, architettonico e commerciale. Venezia compie 1601 anni e rimane una città unica e irripetibile nel mondo.
“Imitata oltreoceano anche come primo ordinamento repubblicano moderno”
Il presidente della regione Veneto Luca Zaia celebra la ricorrenza del Natale di Venezia con queste parole. “Imitata oltreoceano anche come primo ordinamento repubblicano moderno; un tale esempio di democrazia da diventare un modello quando nel 1786 gli Stati Uniti inviarono a studiarlo una commissione di cui erano membri i padri della Costituzione americana Thomas Jefferson e Benjamin Franklin”.

