Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Il giovane Mozart: Verona rende omaggio al genio con un prezioso dipinto

‘Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni’, (1770) opera su tela di Giambettino Cignaroli

Dal 14 maggio, Verona rende omaggio al genio di Wolfgang Amadeus Mozart. E lo fa attraverso l’esposizione del celebre dipinto ‘Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni’, opera su tela attribuita al pittore veronese Giambettino Cignaroli

Dal 14 maggio, in una esposizione, è visibile al pubblico il celebre dipinto ‘Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni’, opera su tela attribuita al pittore veronese Giambettino Cignaroli. Che la realizzò nel 1770 in occasione dei soggiorni italiani e veronesi del compositore. Un collezionista privato straniero l’ha recentemente acquistata alla casa d’aste Christie’s di Parigi. Ora l’opera giunge nella città scaligera per rendere omaggio al genio di Mozart, nel 251°anniversario del suo viaggio italiano. L’esposizione di Verona, che resterà ammirabile al Museo di Castelvecchio fino a settembre, è l’unica occasione per ammirare l’opera in Italia.

-advertising-

E’ possibile ammirare il ritratto del giovane musicista nell’iconica Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio, di fronte alla statua di Santa Cecilia, patrona della Musica

Una speciale iniziativa promossa dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Civici in collaborazione Fondazione Cariverona e Accademia Filarmonica di Verona. Grazie ad un’idea sviluppata con Fondazione Cariverona è stato infatti possibile ottenere in prestito, per alcuni mesi, il celebre dipinto unico al mondo.

Il ritratto del giovane musicista è stato collocato nell’iconica Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio, di fronte alla statua di Santa Cecilia, patrona della Musica, nell’ambito della rassegna Ospiti fuori dal Comune. E’ stato inoltre realizzato il filmato ‘Il giovane Mozart torna a Verona’ per la regia di Daniele de Plano. Un video racconto che, sulle note del concerto del quartetto d’archi Venethos Ensemble, mostra i luoghi mozartiani veronesi e il celebre dipinto.

“Un’opportunità straordinaria – sottolinea l’assessore alla Cultura di Verona Francesca Briani – che dà la possibilità, unica in Italia, di ammirare un’opera di grande fascino storico e culturale”

Sarà possibile ammirare il video in anteprima streaming dalla pagina Facebook e dal canale Youtube della Fondazione Cariverona, martedì 18 maggio ore 20.30, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei – ICOM.

“Un’opportunità straordinaria – sottolinea l’assessore alla Cultura di Verona Francesca Briani – che dà la possibilità, unica in Italia, di ammirare un’opera di grande fascino storico e culturale. Recentemente acquistato da un collezionista privato, dopo l’esposizione veronese il dipinto sarà inviato al prestatore straniero. Che potrà finalmente accoglierlo nella sua collezione. Ciò rende la mostra ancora più affascinante e particolare, una vera e propria rarità. Offerta a veronesi e turisti fino a settembre”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma