Uno dei pontefici più amati dagli italiani è stato sicuramente il veneto Papa Luciani
“Albino Luciani è nato a Vittorio Veneto. Sta scritto nei documenti presentati dall’assessore alla cultura”. Così ha scritto il gruppo di minoranza “Rinascita Civica-Partecipare Vittorio”, nel municipio veneto. Il gruppo consiliare veneto ci tiene ad esaltare la figura di Papa Luciani, anche al di là della beatificazione prevista per il 4 settembre.
Una mostra per Papa Luciani
“C’è una mostra da fare sulla figura di Luciani, vescovo di Vittorio Veneto dal 1958 al 1970″. Ha annunciato il sodalizio politico del municipio vittoriese. “L’assessore, a fronte di un preventivo di 35mila euro, delibera un contributo di 20mila euro allegando alla domanda di contributo una relazione dove si afferma che la mostra serve anche per valorizzare Vittorio Veneto, la città natale di Papa Luciani.”
Il Papa nato a Canale d’Agordo
“Lo sappiamo tutti che il nostro Vescovo è nato a Canale d’Agordo nel 1912 dove la sua casa natale, recentemente acquisita dalla Curia Vittoriese, è diventata un museo per i pellegrini”.
La beatificazione
L’Ufficio del postulatore della causa di canonizzazione di papa Luciani (Giovanni Paolo I) ha da poco pubblicato il programma che cornicerà la beatificazione prevista per il 4 settembre 2022. Domenica 4 settembre in Piazza San Pietro alle 10.30, si terrà la celebrazione liturgica con il rito della Beatificazione presieduto da papa Francesco.
Michele Fine

