A Vicenza si può trovare un vero e proprio percorso spirituale: i portici di Monte Berico
I portici di Monte Berico, a Vicenza, sono un’opera ingegneristica unica nel loro genere, che riesce a condurre chi li attraversa in un vero e proprio percorso spirituale. Si tratta del progetto dell’architetto Francesco Muttoni, e furono realizzati tra il 1746 e il 1780.
I portici sono ben 150, i quali presentano 15 lunette affrescate, con ben 150 stemmi araldici che vengono distribuiti lungo tutto il percorso che conduce al santuario della Madonna di Monte Berico, importantissimo luogo di culto mariano della zona, che riporta attorno a sé moltissimi fedeli.
Un percorso iniziatico per avvicinarsi al santuario
Proprio in riferimento al culto mariano è tutta la struttura dei Portici di Monte Berico. Infatti, la sequenza degli archi fa riferimento alla preghiera del Rosario. Si parte con 150 Ave Maria, che sono gli altrettanti archi, che sono divise in gruppi di 10, come le corone, ma anche in 15 misteri.
Per chi volesse intraprendere questo percorso, dovrà imboccare Campo Marzo, percorrendo la salita di Santa Libera, e poi immettersi in Viale X Giugno. La via da percorrere può sembrare ardua, ma sicuramente, se percorsa con lo spirito della fede, oppure con quello dell’Arte saprà ripagare di tutte le fatiche.
Monte Berico, affascinante colle che veglia su Vicenza e i suoi abitanti
Il Monte Berico, su cui si trova il Santuario della Madonna di Monte Berico, è in realtà un colle. Non è più alto di 100 metri sul livello del mare, ed è la parte più settentrionale dei Colli Berici. Si trova proprio vicino al centro storico di Vicenza, che sovrasta.
Inoltre, come “Monte Berico” si può indicare anche una zona residenziale molto in voga in città; costruita proprio alle pendici del colle alla prima metà del Novecento, composta unicamente da Villette. Un posto davvero d’incanto che vanta una splendida vista sulla città.
