Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Maxi-rissa e molestie a Peschiera: sono due le inchieste

rissa peschiera

Il procuratore di Verona Francesco Bruni sulla rissa e le molestie di Peschiera: «In tribunale non si fanno processi sociologici. Considerata l’estrema gravità di quanto accaduto, è comprensibile invocare il massimo rigore»

Si è trattato di un enorme rave party, una rissa senza precedenti, a Peschiera, partito al grido di «Comanda l’Africa». Un raduno organizzato per il 2 giugno via Tik Tok, che ha richiamato centinaia di ragazzi da tutta la Lombardia. Eppure, non è la sola situazione preoccupante.

-advertising-

Come se non bastasse, sul treno di ritorno verso Milano, una decina di ragazze che tornavano da Gardaland, sono state molestate dagli stessi ragazzi al grido di «Qui non vogliamo italiani». Un vero e proprio abominio. Considerando poi che le ragazze erano «schiacciate nel convoglio da cui era impossibile uscire o chiedere aiuto».

La rissa del 2 giugno a Peschiera, e le molestie, sono al vaglio delle forze dell’ordine

Sul raduno con maxi rissa del 2 giugno stanno indagando le forze dell’ordine, e i politici si stanno rimbalzando le responsabilità, cercando però i colpevoli. Il procuratore di Verona, Francesco Bruni: «In tribunale non si fanno processi sociologici. Considerata l’estrema gravità di quanto accaduto, è comprensibile invocare il massimo rigore. Ma prima bisogna attribuire con assoluta certezza i singoli reati a chi li ha commessi».

Per ora, quindi, le uniche indagini sono “contro ignoti” o persone ancora da definire. Sarà Mauro Leo Tenaglia a coordinare il filone d’indagine. Si guarderà ai danneggiamenti, risse, lesioni, rapine, devastazioni, vandalismi, interruzione di pubblico servizio. Ma ovviamente ci sarà anche una seconda inchiesta sulle molestie sessuali subite sul treno da almeno 5 minorenni.

I sospetti per ora non hanno ancora portato a nessuno di definito, ma le ragazze potrebbero essere molte di più

Si sospetta di una trentina di persone, purtroppo le ragazze non sono riuscite a riconoscerli. Ma sono state in grado di fornire importanti informazioni come tatuaggi, abiti particolari. Ci vorrà del tempo, anche perché le vittime potrebbero essere molte più del previsto.

Le prove si possono trovare anche dai molti video ormai presenti sui social, che testimoniano le violenze, e i filmati delle videosorveglianza del lungolago. Nel frattempo il sindaco di Peschiera, Orietta Gaiulli, aveva lanciato l’allarme per possibili problemi di ordine pubblico già il 30 maggio.

Il sindaco di Peschiera aveva avvisato del pericolo, ma nessuno la ha ascoltata

Infatti, già il giorno successivo, 31 maggio segnalò «un video su Tik Tok che dava appuntamento ai giovani facinorosi a Peschiera per il 2 giugno». Il sindaco chiede quindi le dimissioni di tutti quelli che non le hanno dato ascolto. Dalle istituzioni, intanto, giungono parole di vicinanza alle vittime di violenze.

Sulla questione si esprime anche la ministra alle Pari Opportunità Elena Bonetti: «Il coraggio di queste ragazze di denunciare è ammirevole e a questo coraggio deve seguire un impegno da parte delle istituzioni e di tutta la società nell’accogliere questa richiesta di aiuto e nel prendere provvedimenti».

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma