La scuola Morosini di Venezia festeggia il suo sessantesimo di fondazione. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in piazza San Marco per i festeggiamenti
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini, è giunto a Venezia per i festeggiamenti in piazza San Marco dei 60 anni dell’istituzione della Scuola navale militare “Francesco Morosini”. Mattarella, accolto da 21 salve di cannone sparate dal cacciatorpediniere “Luigi Durand De la Penne” ancorato in Bacino San Marco, ha attraversato la piazza salutato dal pubblico, passando in rassegna i reparti schierati, e gli studenti dei tre corsi di quest’anno. In tutto 160 allievi, con al loro fianco 350 ex studenti, più formazioni di rappresentanza d’Arma della Marina Militare.
La scuola Morosini festeggia così il suo sessantesimo di fondazione. La ricorrenza era stata posticipata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.
Brugnaro: “Mattarella conferma la grande amicizia per Venezia”
La Scuola Navale Militare ‘Francesco Morosini’ prende il nome dal grande Ammiraglio della Repubblica Veneta. 108° Doge della Serenissima, si distinse nel ‘600 durante la guerra di Candia (Creta) contro l’Impero Ottomano. Si tratta di una Scuola d’istruzione di 2° grado, dove si svolgono gli ultimi 3 anni del Liceo scientifico e classico tradizionale. Si accede dopo una selezione mediante concorso.
Oltre alla didattica, gli allievi si imbarcano sulle navi della Marina Militare per completare la loro preparazione marinaresca e la conoscenza del mare (vela, canottaggio, nuoto, voga veneta). L’obiettivo è istruire i giovani e suscitare in questi l’interesse alla vita sul mare. La Scuola conta oggi 168 allievi frequentatori. Di cui 72 femmine (il 43% del totale), suddivisi in 3 corsi, ciascuno formato da 2 classi del Liceo scientifico e 1 classe del Liceo classico.
“La sua presenza conferma la grande amicizia che ha sempre dimostrato per Venezia”
“La sua presenza conferma la grande amicizia che ha sempre dimostrato per Venezia e per tutti noi che quotidianamente la viviamo”. Così in piazza presente alla cerimonia il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, rivolgendo un saluto al presidente Sergio Mattarella. Brugnaro ha ringraziato Mattarella “per non aver mai fatto mancare il suo interessamento e il suo appoggio in quei momenti in cui la città si è trovata a dover superare delle difficoltà come, ad esempio, la devastante acqua alta del 2019. Lei ha saputo conquistare la nostra sincera riconoscenza e questo non lo dimenticheremo mai”.
