Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Parte la maratona di lettura “Il Veneto Legge”

In occasione della Giornata mondiale del libro prende avvio, come è ormai tradizione, la Maratona di lettura 2021 “Il Veneto legge”. Una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri. Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è l’acqua

Venerdì 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, prende avvio, come è ormai tradizione, la Maratona di lettura 2021 “Il Veneto legge”. L’iniziativa, che quest’anno giunge alla quinta edizione, è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto. Si tratta di una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri. Coinvolgendo i principali diffusori di lettura – come scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti – e rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.

-advertising-

Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è l’acqua. Nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Affiancate poi da altri sottotemi: Venezia 1600, Dante 700 ed i centenari di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern, Rodolfo Sonego, Rigoni Stern, Sonego.

L’obiettivo da sempre è leggere “insieme”, ovunque e ad alta voce, e condividere questa passione

“La Maratona di lettura – ha spiegato l’Assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari – non si ferma. Il successo dell’edizione dello scorso anno in piena emergenza Covid-19 ha dimostrato quanto la società stia mutando. Anche per quanto riguarda le pratiche di lettura. Come sempre il nostro testimone principale è “il libro”. E per l’edizione 2021, forti di quanto fatto e sperimentato, valorizzeremo ulteriormente la rete per condividere la lettura e la necessità di promuoverla”.

Un segnale forte per ribadire l’importanza della lettura e della sua promozione. L’obiettivo da sempre è leggere “insieme”, ovunque e ad alta voce, e condividere questa passione. Diverse le modalità di fruizione, ma identico l’obiettivo. Dimostrare che la lettura e la sua promozione non ‘sono in quarantena’, anzi si moltiplicano trovando strategie e canali diversi dall’incontro diretto. Primo appuntamento di ‘riscaldamento’ venerdì 23 aprile, dalle 10.30 alle 13.00 in diretta dalla pagina Facebook e dal canale Youtube de ‘Il Veneto legge’. Interviste e una staffetta di video-letture da tutte le province della Regione, approfondiranno i molteplici temi proposti per l’edizione di quest’anno.

Si leggerà con i bambini, ma anche con adulti, anziani e ragazzi

“La lettura e la sua promozione rappresentano oggi ancor più un bene prezioso per tutti noi – ha continuato Corazzari. “L’obiettivo è coinvolgere tutti i soggetti che fanno parte della ‘filiera del libro’ compresi i librai e gli editori. E ribadire in modo inequivoco che i libri sono preziosi strumenti di conoscenza, di crescita, di educazione e di piacere. Il primo appuntamento sarà come sempre dedicato al ‘riscaldamento’, proprio in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile 2021. Ogni anno la ‘Maratona di lettura’, che celebrerà il suo atto conclusivo il 24 settembre 2021, coinvolge prima di tutto scuole, biblioteche, librerie, ma anche tutti i cittadini e cittadine che amano i libri. Si leggerà con i bambini, ma anche con adulti, anziani e ragazzi”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma