Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Il genio sognante di Gustav Mahler a La Fenice di Venezia

fenice mahler venezia

Antonello Manacorda torna a dirigere l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Il maestro di origini torinesi, direttore principale della Kammerakademie di Potsdam, guiderà in un concerto in streaming l’esecuzione della Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler

Quattro appuntamenti sinfonici e corali in diretta streaming: La Fenice di Venezia risponde così alle chiusure forzate dettate dalla pandemia. Si parte il 21 di febbraio alle ore 17.30 in diretta streaming sul sito del teatro con Antonello Manacorda che dirigerà l’orchestra del teatro nell’esecuzione della Sinfonia n. 4 in sol maggiore del geniale Gustav Mahler. Ad interpretare la voce solista del quarto movimento, il soprano Carmela Remigio. Per comprendere la genesi de la Quarta Sinfonia in sol maggiore per soprano e orchestra del compositore boemo, si deve partire da “Il corno magico del fanciullo, la fortunata raccolta romantica di liriche popolari curata da Achim von Arnim e Clemens Brentano. Composta nelle estati del 1899 e 1900, la Quarta Sinfonia conclude il ciclo delle Wunderhorn-Symphonien, chiudendo, in definitiva, la prima fase del sinfonismo mahleriano.

-advertising-

La direzione affidata a Antonello Malacorda fa ben sperare gli appassionati, in virtù della forte affinità che il direttore ha con il repertorio tedesco

Mahler fu infatti enormemente ispirati dalle suggestioni presenti nel compendio, a cui attinse generosamente durante tutta la fase centrale della sua produzione. L’ispirazione maggiore venne in particolare dal canto della raccolta Das himmlische Leben (La vita celestiale). La direzione affidata a Antonello Malacorda fa ben sperare gli appassionati, in virtù della forte affinità che il direttore ha con il repertorio tedesco e del suo ruolo come membro-fondatore della Mahler Chamber Orchestra, di cui è stato anche vicepresidente e violino di spalla per otto anni.

Dopo questo appuntamento seguiranno il concerto diretto da Juraj Valčuha con musiche di Debussy e Musorgskij (27 febbraio) e quello di Coro e strumentisti del Teatro La Fenice, diretto da Claudio Marino Moretti, che proporrà pagine del compositore lettone Pēteris Vasks e di Leonard Bernstein (28 febbraio). Tom Koopman sarà invece il protagonista dell’ultimo concerto di questo ciclo. Il maestro olandese, al debutto sul podio veneziano, guiderà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma dedicato a Bach e Beethoven (6 marzo).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma