Seguici

Cerca nel sito

Persone

Lord Byron, il primo dandy di Venezia

Lord Byron dandy Venezia

Il 10 novembre 1816 arriva a Venezia Lord Byron, incarna il demone del dandy romantico fra le rovine fumanti della ex Serenissima, sulle orme di Giacomo Casanova

Venezia ha compiuto 1600 anni facendo da palcoscenico a molte storie e molte vite. Sarebbe opera ovviamente impossibile quella di raccontarne la storia attraverso tutti i personaggi che l’hanno abitata. Si possono aprire solo delle finestre, a caso, a strapiombo sui canali. Sbirciando cosa succede in un dato momento: un’inquadratura soggettiva sulla vita lagunare.

-advertising-

Aprendo una di queste finestre sul Canal Grande è possibile vedere un uomo che ci nuota dentro, vestito di tutto punto. Lo vediamo avvicinarsi ad una gondola ed emergere improvvisamente spaventando le signore a bordo. Poi si immerge nuovamente e punta un’altra gondola e nuove vittime dello scherzo. Il nuotatore è inglese, è nobile, è uno scrittore e poeta, è stravagante (ma questo lo avevate già capito), è l’erede di Jack il Pazzo: è Lord George Gordon Byron, il primo dandy romantico di Venezia.

La decadente bellezza di Venezia

Byron era arrivato a Venezia il 10 novembre 1816, come tappa del suo grand tour fuori dalla perfida Albione. In Inghilterra fugge debiti, giudizi e censure: la swinging London è ancora al di là dal venire. Nella città di San Marco trova un habitat naturale per crescere la sua pianta. Fra le rovine fumanti della ex Serenissima coltiva lo spirito della decadenza da tradurre in opere letterarie. Trova l’unione di questi due termini nella sua prima residenza in Laguna: il decadente Hotel Gran Bretagna, affacciato sul Canal Grande.

Da lì si sposterà in Frezzeria per poi trovare nel maggio 1818 dimora stabile a Palazzo Mocenigo, di nuovo sul Canal Grande. La sua vita veneziana è rocambolesca, e gli serviranno allo scopo anche due casini alla Giudecca e a Santa Mariza Zobenigo. Ma nello scorrere incessante trova momenti di pausa e sintesi, dove suggere la decadenza di Venezia e allo stesso tempo sentirne la bellezza:

A Venezia gli echi di Tasso sono svaniti
ed il Gondoliere, senza canto, voga silenzioso;
i suoi palazzi si sgretolano sulla riva,
e non sempre ora la Musica colpisce l’orecchio:
quei giorni non sono più – ma la Bellezza è ancora presente.

Il nuovo Casanova parla inglese

La decadenza del luogo si riflette in quella dell’animo, e poi del corpo. Byron guarda la rovina fino a farsi guardare dentro da lei. La sua condizione fisica peggiorerà in modo impressionante nei tre anni passati a Venezia, e sembra voler reincarnare le gesta di Giacomo Casanova, con ancora maggiore appetito. Una dieta a base di donne – e non solo – rigorosamente sposate, in una città dove “nessuna donna fa nulla se non si tratta di adulterio”, e dove “i mariti naturalmente appartengono alla moglie di chiunque, meno la propria”.

Byron diventa il fantasma dell’Opera veneziana, che appare e scompare. Le apparizioni sono teatrali e ne fanno un personaggio a tutto tondo. Compare nelle cronache cittadine per gli amori e gli scandali. “L’inglese pazzo”, lo chiamano i gondolieri, e non solo per il vezzo, già raccontato, di nuotare vestito nei canali per fare scherzi. Sempre nuotando lancerà e vincerà sfide con altri nobili, creando dei veri e propri spettacoli. Lui, formidabile nuotatore, che ha lasciato il suo nome alla gara che ancora oggi attraversa il golfo di Spezia e che nasce da un’altra sua sfida vinta.

Quando scompare, lo fa con il silenzio della pietra e del cipresso. Magari sull’isola di San Lazzaro, dove va a studiare l’armeno. Magari contemplando le rovine della Serenissima. Magari su una gondola mentre a terra lo aspetta un’amante. Anche la sua partenza da Venezia è intrecciata agli amori, dopo aver visitato la campagna veneta. Nel suo viaggio ci saranno altre tappe italiane, prima di andare a seppellire il suo cuore in Grecia.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma