Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Porta a porta in Lessinia: raddoppiata la raccolta differenziata, rifiuto secco ridotto del 60%

Nei Comuni di Cerro, Roverè, San Mauro di Saline e Velo con l’avvio del porta a porta si è passati mediamente dal 44% all’80% di raccolta differenziata

A due mesi dall’avvio, la raccolta porta a porta dei rifiuti in Lessinia ha già fornito risultati positivi molto positivi nei Comuni di Cerro, Velo, Roverè e San Mauro di Saline mentre Bosco Chiesanuova il servizio ha preso il via 24 maggio, contribuendo così all’obiettivo di mantenere e migliorare il valore di raccolta differenziata d’ambito del Consiglio di Bacino Verona Nord che per attenersi alle normative europee deve attestarsi minimo al 75%.

-advertising-

Nei Comuni di Cerro, Roverè, San Mauro di Saline e Velo con l’avvio del porta a porta si è passati mediamente dal 44% all’80% di raccolta differenziata.

“Sono dati molto incoraggianti destinati a migliorare ulteriormente nel momento in cui col mese di giugno la raccolta passerà da quindicinale a settimanale”

“Se guardiamo i dati complessivi relativi al mese di aprile nei quattro Comuni non possiamo che essere estremamente soddisfatti della risposta della cittadinanza”, sottolinea Massimo Mariotti, presidente di Serit, la società che effettua la raccolta.

“Basti pensare – prosegue Mariotti – che con l’introduzione del porta a porta sono stati raccolti 283 quintali di carta, 228 quintali di plastica, 440 quintali di umido e 200 quintali di secco per il quale abbiamo avuto una riduzione del 60% rispetto alla raccolta tradizionale col cassonetto. Sono dati molto incoraggianti destinati a migliorare ulteriormente nel momento in cui col mese di giugno la raccolta passerà da quindicinale a settimanale. Vorrei ricordare che gli operatori di Serit nei mesi scorsi hanno effettuato diversi sopralluoghi nelle frazioni e contrade della Lessinia proprio per poter ottimizzare il servizio e dare così la possibilità a tutti di poter usufruire di questo nuovo sistema di raccolta differenziata”.

Il prossimo step per la Lessinia potrebbe essere quello di riorganizzare i trasporti creando degli hub logistici in loco, che determinerebbero la riduzione dei viaggi, del consumo di carburante e dell’inquinamento prodotto

Comprensibile la soddisfazione anche da parte di Gianluigi Mazzi, presidente del Consiglio di Bacino Verona Nord che comprende 58 Comuni della Provincia di Verona per i quali si prospetta la costituzione di una società in-house: “Il risultato è positivo, lavoriamo tutti insieme per confermarlo nei prossimi mesi dopodiché, la volontà politica dei Sindaci è quella di arrivare quanto prima ad un’organizzazione complessiva di bacino che consenta economie migliori, per i Comuni e quindi per i Cittadini. Il prossimo step per la Lessinia potrebbe essere quello di riorganizzare i trasporti creando degli hub logistici in loco, che determinerebbero la riduzione dei viaggi, del consumo di carburante e dell’inquinamento prodotto. Per l’ambito Verona Nord, il passaggio a cui tendere dovrebbe essere quello alla raccolta puntuale, in virtù della quale il cittadino paga per quanto produce come rifiuto”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma