Seguici

Cerca nel sito

Persone

L’uomo più ricco d’Italia è Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica

Secondo la celebre classifica di Forbes Leonardo Del Vecchio, patron e fondatore della veneta Luxottica, è l’uomo più ricco d’Italia. La storia di un successo imprenditoriale straordinario, conquistato unicamente con l’intraprendenza e la forza di volontà

Leonardo Del Vecchio, con i suoi 25,8 miliardi di dollari, è l’uomo più ricco d’Italia e occupa la 62ma posizione della classifica Forbes. Il patron e fondatore della veneta Luxottica, azienda produttrice anche dei mitici occhiali Ray Ban, ha raggiunto il vertice della classifica di Forbes in Italia grazie all’addio di Giovanni Ferrero al nostro paese. Il padre della Nutella si è infatti trasferito in Belgio. Ma chi è Leonardo Del Vecchio?

-advertising-

Leonardo Del Vecchio è nato in realtà a Milano il 22 maggio 1935. Ultimo di quattro fratelli, nasce già orfano. Suo padre, commerciante di frutta di origini pugliesi, muore poco prima della sua nascita. Per questo motivo gli viene dato il nome paterno, Leonardo. Mentre i fratelli crescono a casa assieme alla madre, Grazia Rocco, il piccolo Leonardo viene affidato al collegio dei Martinitt, dove vi rimane fino all’età di 14 anni. Un anno più tardi Del Vecchio trova la sua prima occupazione come garzone presso la Johnson, fabbrica specializzata nella produzione di coppe e medaglie ancora oggi attiva.

Dopo solo tre anni l’attività conta già 14 dipendenti e si chiama con il nome oramai famoso per tutti quanti: è nata la Luxottica

La sua intraprendenza e la sua dedizione al lavoro vengono notate sin da subito dai proprietari della fabbrica. Che spingono Leonardo Del Vecchio a specializzarsi in incisione e design presso l’Accademia di Brera, in cui il giovane deciderà di seguire i corsi serali. Specializzatosi in incisioni metalliche, si trasferisce a 22 anni in Trentino, dove trova occupazione presso una fabbrica del settore. Ma è con il trasferimento ad Agordo in provincia di Belluno che il giovane operaio decide di mettersi proprio aprendo una bottega che fabbrica montature per occhiali. Dopo solo tre anni l’attività conta già 14 dipendenti e si chiama con il nome oramai famoso per tutti quanti: è nata la Luxottica.

Fin dalla sua nascita, Luxottica produce piccole componenti semilavorate per occhiali per conto terzi. Ma nel 1967 Del Vecchio decide di dare la svolta: iniziare a produrre occhiali finiti firmandoli con il brand “Luxottica”. Il cambiamento di business registra un successo tale che nel 1971, a soli quattro anni dall’inizio della nuova produzione, l’azienda decide di abbandonare la produzione per conto terzi e dedicarsi interamente alla creazione e alla vendita di occhiali finiti.

Nell’arco dello stesso anno, Del Vecchio apre 4 nuovi stabilimenti, arrivando a 4.500 dipendenti

Dopo ulteriori 10 anni Leonardo Del Vecchio con la sua Luxottica decide di partire alla conquista degli Stati Uniti, e lo fa acquisendo nel 1981 il marchio Avantgarde. In un solo anno l’imprenditore restituisce all’ente bancario che lo aveva sponsorizzato l’importo dell’intero prestito. Lo stesso anno, Del Vecchio apre 4 nuovi stabilimenti, arrivando a 4.500 dipendenti. Il gruppo Luxottica nel 1990 viene quotato a Wall Street. Dieci anni dopo alla Borsa di Milano. Proseguono le acquisizioni in giro per il mondo. Nel 1999 il leggendario marchio Ray Ban. Nel 2007 compra per una cifra superiore ai 2 miliardi il famosissimo marchio sportivo californiano Oakley. L’attività si diversifica, con partecipazioni in Assicurazioni Generali e nella francese Foncière des Régions, colosso immobiliare.

Nel febbraio 2017 Leonardo Del Vecchio prende accordi con il colosso francese Essilor, trasformando così Luxottica con l’ufficializzazione della fusione nell’ottobre del 2018 nel gruppo dell’occhialeria più grande d’Europa.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma