Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Alla scoperta delle più belle chiese del Veneto

Non solo monti e borghi incantati, il Veneto è anche una regione in cui arte e devozione si incontrano dando origine a splendide chiese, scopriamo insieme le più belle

Scegliere le più belle chiese del Veneto non è certo una cosa facile, ne resterà sicuramente fuori qualcuna che meriterebbe di diritto di essere annoverata tra queste. Gli esempi di arte sacra in giro per la nostra regione sono molteplici e bellissimi.

-advertising-

Ne elenchiamo alcuni che svettano per importanza e bellezza… con l’invito a scoprire anche le piccole chiesette di montagna, quelle nascoste nei paesini, quelle poco conosciute perché raccontano storie a volte ancora più speciali.

Venezia, di qua e di là della Laguna: le basiliche di San Marco e San Giorgio Maggiore

Il nostro viaggio non può non partire da Venezia, e dalla più celebre (e splendida) chiesa veneta: la basilica di San Marco. Diventata ormai un simbolo della città racchiude al suo interno mosaici, marmi, colonne e celebri sculture. La pianta è a croce greca, che ricorda la matrice bizantina, mentre la cupola è alta ben 43 metri. Da visitare anche il campanile adiacente.

Se da piazza san Marco si guarda il mare si noterà l’isola di San Giorgio Maggiore, con la sua chiesa che campeggia su tutti. Una facciata in marmo brillante racchiude una chiesa incantevole, che nasconde al suo interno tre quadri del Tintoretto e la Vergine col Bambino e Santi di Sebastiano Ricci.

Padova, la devozione a sant’Antonio e due tra le più belle chiese del Veneto

Sant’Antonio è sicuramente uno dei santi più venerati in tutto il mondo. Il centro della devozione si concentra nella Basilica di Sant’Antonio, a Padova, che oltre a essere un importante luogo di culto è anche una chiesa splendida. Fu costruita per custodire la tomba del santo, nel 1232, presenta una fusione di elementi romanici, bizantini e moreschi.

Eppure, Padova racchiude anche un altro gioiello dell’arte sacra: la Cappella degli Scrovegni, dedicata a Santa Maria della Carità. La particolarità di questa chiesa sta nelle pitture che si sviluppano al suo interno: un vero e proprio capolavoro del Trecento, a opera di Giotto che illustra la vita di Gioacchino e Anna, della Vergine Maria e della vita di Gesù.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma