È stata rilasciata la “classifica” delle bandiere blu 2022, il Veneto conferma il premio alle sue 9 località. La più premiata è la Liguria
Anche quest’anno saranno nove le bandiere blu del Veneto, assegnate dalla Foundation for Environmental Education (Fee). La più premiata di tutte è la costa veneziana, che ha ricevuto ben sette riconosimenti: San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti e Chioggia. Le località più belle che ogni anno si mantengono su questi standard.
Le altre due bandiere blu del Veneto si trovano nel Polesine: Rosolina e Porto Tolle. In tutta Italia sono 292 le spiagge da sogno, ovvero 11 in più rispetto al 2021. Ad aggiudicarsi il primo posto è la Liguria, seguita poi da Campania, Toscana e Puglia.
Sono 32 criteri di sostenibilità che vengono tenuti in conto nella classifica
Le bandiere blu vengono assegnate dal Foundation for Environmental Education (Fee) in base a 32 criteri di sostenibilità. Sono state riconosciute “bandiere blu” 210 località di riviera e 82 approdi turistici. Ovvero il 10% delle spiagge premiate a livello mondiale.
Ci sono anche 14 nuovi ingressi di Comuni, mentre 5 non sono stati confermati. La più premiata è stata la Liguria, con ben 32 località premiate con le bandiere blu. Al secondo posto, invece, la Campania con 18, e al terzo la Toscana, sempre con 18 bandiere.
Si prosegue con le 17 di Calabria e Marche. La Sardegna ne registra 15, mentre l’Abruzzo sale a 14, la Sicilia a 11, con una novità, mentre il Lazio scende a 10. Mentre rimangono sempre 10 quelle del Trentino Alto Adige. A questo punto troviamo il Veneto con le sue 9 bandiere, seguito poi dalla Basilicata con 5, il Piemonte con 3 e il Friuli con 2. Chiudono la classifica il Molise e la Lombardia con una sola bandiera.
