Dal Garda a Santa Croce, passando per il Lago di Sorapis, i laghi del Veneto sono piccoli gioielli, tutti da scoprire
Sono davvero moltissimi, splendidi e incantati, con caratteristiche diverse tra loro che li rendono ancora più incantevoli: i laghi del Veneto sono un patrimonio naturale da scoprire, sono disseminati in tutta la regione e ognuno di essi saprà regalarci un’esperienza diversa e unica.
Abbiamo già parlato del Lago di Sorapis, con le sue acque di un colore inconfondibile, incastonato tra le montagne di Cortina d’Ampezzo. Un vero gioiello che si raggiunge solo dopo una camminata. Ma la vista ripaga sicuramente!
Il Lago di Garda, dove piccoli borghi incantati incontrano storia, arte e natura
Come non iniziare dal lago più grande d’Italia? Si tratta del Lago di Garda, placido e immenso, ospita sulle sue rive numerosi borghi incantevoli come Peschiera, Lazise, Limone o Riva del Garda o Sirmione.
Qui intorno si possono visitare luoghi importanti per il Risorgimento come San Martino alla Battaglia o, sulla sponda lombarda però, il Vittoriale degli Italiani, casa museo di Gabriele d’Annunzio. Inoltre, sono presenti delle splendide terme a Sirmione.
Misurina e Mosigo: i laghi del veneto incastonati tra le montaghe
Si dice che il Lago di Misurina sia legata a una leggenda. Quella di una ragazza Misurina, appunto, che avrebbe fatto tramutare suo padre, il re Sorapis, in una montagna per poter avere uno specchio magico. La verità è che si tratta di un lago incantevole a due passi dalle Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti Venete.
Sempre immerso tra i monti, precisamente a San Vito di Cadore, si trova il lago di Mosigo. Un bellissimo lago di montagna, dominato dall’imponente presenza della Croda Marcorda. È di recente diventato molto famoso in quanto usato come set per il telefilm “Un passo dal cielo”.
Santa Croce e Mis: come sentirsi al mare senza esserlo, i laghi per la balneazione
Il Lago di Santa Croce viene spesso utilizzato come lago di balneazione. Certo, il mare non manca in Veneto, e nemmeno bellissime spiagge. Ma c’è chi preferisce le acque placide e la tranquillità di un lago. Santa Croce, in provincia di Belluno è perfetto per lo scopo. In questa cornice unica si possono praticare anche kitesurf, vela e windsurf.
Immerso nelle Dolomiti bellunesi, il Lago di Mis presenta, nella sua parte centrale, una bellissima spiaggia, spesso utilizzata per la balneazione. La zona è attrezzata e molto confortevole. Se invece si preferisce la parte più selvaggia del lago, non si possono perdere le splendide cascate della Soffia.
