Da Aquileia a Genova c’è un antica via romana che fa fare un viaggio nella Storia: la Via Postumia, attraversa il Veneto da Est a Ovest
La Via Postumia ha una Storia antichissima, e una nuova vita molto recente che permette di ripercorrere antichi cammini e riscoprire le nostre radici. Parte da Aquileia, oggi in Friuli ma antica capitale della Regio X Venetia et Istria, che racchiudeva in epoca romana i territori abitati dai Venetici. E arriva fino a Genova, tagliando orizzontalmente tutto il Veneto.
Nata come strada consolare nel 148 a.C., fu utilizzata poi nel corso dei secoli come viatico per merci, truppe e privati cittadini. Tutti coloro che, sotto l’egida di Roma, attraversavano il Nord Italia da Est a Ovest. Nel Medioevo, invece, divenne importantissima perché rientrava nelle rotte jacobee, ovvero quelle strade che portavano i pellegrini verso Santiago de Compostela.
Mettersi in cammino per attraversare il Veneto da Est a Ovest camminando zaino in spalla
Grazie all’associazione Amici della Via Postumia, negli ultimi anni, un cammino che era stato dimenticato è tornato alla luce. Una storia incredibile di volontà e passione, per dare a tutti la possibilità di muovere i propri passi sulle orme della Storia.
La Via Postumia ha anche una sua Credenziale, scaricabile dal sito Amici della Via Postumia, sulla quale è possibile apportare i timbri rilasciati dalle ospitalità convenzionate lungo il cammino, così da tenere traccia del proprio viaggio, proprio come sul Cammino di Santiago.
La Via Postumia: da Concordia Saggittaria all’Adige il tratto che attraversa il Veneto
Si arriva da Ovest, dal Friuli, e si arriva in Veneto da Concordia Saggittaria, per poi toccare paesi storici come Oderzo, l’antica Opitergium, splendide città come Treviso, fiumi importanti e storici come il Piave, fiume sacro alla Patria.
E ancora lo splendore di Castelfranco e Cittadella, con le sue mura medievali che la rendono unica. Oppure la bellissima Verona, la città del Palladio, Vicenza. Ma soprattutto paesini, paesaggi incantati, colline e vigneti, una vera boccata d’ossigeno in terra veneta.
