Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Kandinsky e le Avanguardie europee al Candani di Mestre

Huile sur toile (1925) de Vassily Kandinsky. Musée National d'Art Moderne, Paris, France. Donation Nina Kandinsky 1976. AM 1976-856

Saranno Wassily Kandinsky e le Avanguardie europee i prossimi protagonisti al Centro Candani di Mestre. La rassegna artistica si terrà dal prossimo 30 settembre al 21 febbraio 2023.

-advertising-

Punto, linea e superficie

Il titolo completo della mostra è “Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie”. Un progetto originale del sistema museale veneziano che porta in mostra i ricchi contenuti delle proprie collezioni. Una mostra sulle grandi avanguardie artistiche del ‘900 internazionale, che rappresenta un evento prestigioso per tutto il nostro territorio nazionale.

Le avanguardie artistiche

Oltre al celebre Kandinsky, il pubblico potrà ammirare i capolavori di Paul Klee, Lyonel Feininger, Enrico Prampolini, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Luigi Veronesi, Ben Nicholson, Karel Appel, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella, Eduardo Chillida. Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.

Opere di estremo valore al Candani di Mestre

Le opere acquistate dal Comune di Venezia alle Biennali e la fascinazione per la città lagunare di molti artisti e collezionisti, hanno elevato Ca’ Pesaro a luogo di riferimento per le avanguardie artistiche del Novecento a livello mondiale. Da qui, la selezione delle opere che verranno esposte al Centro Candiani di Mestre.

La città dell’arte

Fiero di presentare l’evento il Sindaco Luigi Brugnaro. “Il Centro culturale Candiani di Mestre si conferma luogo dove arte e pittura sono di casa riuscendo a fidelizzare un sempre maggior numero di visitatori”. “Sono passati 5 anni da quando ‘Attorno a Klimt’ ha ufficialmente portato a Mestre le grandi mostre internazionali. Da allora Tiziano, Canova, Rauschenberg, Koons fino a Warhol e la Pop Art, solo per citare alcuni dei grandi, sono diventati i protagonisti dello spazio espositivo in terra ferma”. Ha concluso il primo cittadino veneziano.

Aldo Marzio

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico