Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Isola di Albarella: sospesa tra cielo e mare

Nella laguna del Delta del Po si trova la splendida Isola di Albarella, una vera e propria bellezza per gli appassionati di turismo green

Se si sta cercando un posto un po’ diverso in cui programmare le proprie vacanze al mare, non si può non conoscere l’Isola di Albarella. Si trova tra la laguna del Delta del Po e il mare adriatico, in un contesto lussureggiante e incredibilmente verde.

-advertising-

Per chi sceglie di passare le sue giornate sull’isola si aprono tantissime occasioni di svago, oltre a praticare moltissimi sport che si possono praticare completamente immersi nella natura, magari osservando albe e tramonti incredibili, accanto agli animali selvatici ormai abituati al vivere accanto all’uomo.

L’Isola di Arabella, un’oasi naturale all’interno del Parco regionale del Delta del Po

Il Parco del Delta del Po è una riserva naturalistica che racchiude e si prende cura di tutto il tratto finale di questo lunghissimo fiume. L’isola di Albarella sorge proprio al centro di questa riserva naturale, il che la rende anche facilmente raggiungibile anche con un’automobile. Infatti, è collegata alla terraferma da un ponte, che ne facilita la viabilità.

Sul sito ufficiale dell’isola, leggiamo la sua descrizione tecnica: «Si estende per 528 ettari coperti da macchia mediterranea, con 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco, il “Populus Alba”, da cui l’isola prende il nome. Il 100% della superficie, sia terrestre che acquatica, è sotto stretta tutela ambientale. L’isola è l’habitat naturale di daini, fagiani, scoiattoli, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette, oltre che di spettacolari fenicotteri rosa».

Una vacanza sull’isola: come arrivare, dove alloggiare, cosa vedere

Una vacanza sull’isola è un’esperienza unica, da vivere a contatto con la natura. Qui, dove gli animali selvatici sono così abituati alla presenza dell’uomo e la natura è incontaminata si può davvero dimenticare la vita di tutti i giorni. Viverci non è però una missione impossibile: ci sono oltre 80 km di strade asfaltate oltre a un anello ciclopedonale di 10 km che gira intorno all’isola, passando dal lungomare ai fiordi. Però all’interno dell’isola ci si può muovere solo in bici o con delle golf car elettriche, e solo per raggiungere la propria abitazione.

Abitazione che si può scegliere tra le oltre 300 case messe a disposizione per poter essere affittate. Dalla villa con piscina ai residence o agli alberghi. Nell’isola ci sono poi tutti i servizi che possono servire ai turisti, oltre al porto con due ampie spiagge e molte attività commerciali.

Ma il bello di quest’isola, ce lo spiega sempre il sito ufficiale. «Nell’Isola puoi perderti a piedi, in bici o a cavallo all’interno di tre boschi. Il bosco dello sguardo; il bosco dell’anima e il bosco della conoscenza; all’interno dei quali sono stati ritagliati anche spazi per bambini e per permettere attività sportive e di birdwatching con apposite torrette».

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma