Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

A Padova apre il primo Innovation Lab. Con “palestra” per insegnare il digitale agli anziani

Uno degli Innovation Lab del Veneto

Vedrà la luce in un edificio storico vicino alla stazione ferroviaria di San Giorgio delle Pertiche il primo Innovation Lab della Provincia di Padova. Un luogo dove i “Digital Angels”, ovvero persone esperte nel campo, guideranno i cittadini nell’acquisire le competenze in palestre digitali

Un luogo fisico e multifunzionale pensato sul modello di co-working, che darà spazio anche a start up innovative e ospiterà eventi formativi. Un Innovation Lab dove i “Digital Angels”, ovvero persone esperte nel campo, guideranno i cittadini nell’acquisire le competenze in palestre digitali, giocando un ruolo chiave nell’accompagnare i cittadini verso quella transizione digitale che fa fatica a diffondersi, come è ovvio che sia, nelle fasce più anziane d’età. Con la pubblica amministrazione, in questa partita, che intende giocare un ruolo da protagonista. Si insedierà in un edificio storico vicino alla stazione ferroviaria di San Giorgio delle Pertiche il primo Innovation Lab della Provincia di Padova.

-advertising-

In totale nel territorio regionale ne avremo 14 che si aggiungono alle 155 palestre digitali

“Oggi abbiamo dato ufficialmente il via al progetto di Camposampiero, uno dei quattro Innovation Lab del Veneto rifinanziati grazie alle risorse aggiuntive del fondo di sviluppo e coesione. In totale nel territorio regionale ne avremo 14 che si aggiungono alle 155 palestre digitali. Un risultato importante che dimostra l’attenzione dell’Amministrazione nei confronti dello sviluppo digitale sostenendo e accompagnando i comuni e le aggregazioni di comuni nella promozione dell’innovazione e della cultura digitale sul territorio regionale” – lo dice l’assessore con delega all’Agenda Digitale del Veneto, Francesco Calzavara.

Investire in questi spazi significa accrescere la cultura digitale nella cittadinanza

“Con i 2,8 milioni di euro del fondo di sviluppo e coesione siamo riusciti a sostenere altri quattro progetti di Innovation Lab, che erano rimasti esclusi dalla prima tornata di finanziamenti – specifica ancora Calzavara -. Investire in questi spazi significa accrescere la cultura digitale nella cittadinanza, affinché nessuno rimanga escluso dai processi di innovazione digitale che inevitabilmente interessando direttamente anche l’evoluzione dei servizi della PA rivolti a famiglie e imprese”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma