Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Al Veneto mancano 6.000 ingegneri

Una ricerca sui profili produttivi più ricercati dalle aziende svolta da Assindustria Venetocentro rivela la “fame” di ingegneri del sistema Veneto

Sono quasi 6.000 le figure di ingegneri con profili tecnici altamente specializzati (Stem) mancanti alle imprese del Veneto che vogliono vincere la transizione green e digitale. Lo afferma una ricerca sui profili produttivi più ricercati dalle aziende svolta da Assindustria Venetocentro.

-advertising-

La difficoltà di reperimento ha raggiunto il 58% dei profili ricercati

L’indagine segnala inoltre come siano necessari laureati in matematica, fisica, scienze informatiche, in chimica-farmaceutica. Le imprese venete avevano previsto ìnel 2021 l’assunzione di 10.370 tra ingegneri industriali, elettronici e dell’informazione, ingegneri chimici e dei materiali e di altri indirizzi (+11,3% rispetto al 2020), 4.170 solo a Padova e Treviso). Ma la difficoltà di reperimento ha raggiunto il 58% dei profili ricercati (3 punti in più di un anno fa). E quasi 6.000 delle entrate previste sono rimaste vacanti (2.420 a Padova e Treviso), per mancanza di profili o di competenze adeguate.

Accorciare le distanze tra mondo dell’impresa e formazione accademica è quindi l’obiettivo di ‘Incontriamo gli ingegneri del futuro. Aziende e studenti si presentano’, la nuova iniziativa promossa da Assindustria Venetocentro nell’ambito dell’anno “Capitale della Cultura d’Impresa 2022”, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma