Si è tenuta oggi, 29 maggio, l’inaugurazione del Salone Nautico 2021, all’Arsenale di Venezia. Per l’occasione, i cieli di Venezia sono stati sorvolati dalle frecce tricolori
Oggi Venezia ha inaugurato il nuovo Salone Nautico 2021. La grande manifestazione che si terrà dal 29 maggio al 6 giugno all’Arsenale di Venezia, in occasione dell’Inaugurazione del Salone Nautico 2021. Coinvolgerà 220 imbarcazioni e dei 160 espositori. Un’altra storica manifestazione torna dopo la pausa forzata a causa della pandemia.
Non si ferma il Salone Nautico 2021. Ci saranno rigidi protocolli anti contagio, naturalmente. Ma nel porto di Venezia e all’Arsenale torneranno barche e yacht per la più importante manifestazione di settore. Non solo, per quest’anno è previsto persino un incremento degli espositori.
Tante novità nel Salone Nautico 2021. Una sezione dedicata alla vela e un focus sulla propulsione elettrica
Lo svolgersi della manifestazione vedrà un ricco calendario di appuntamenti con convegni, manifestazioni sportive e talk show. Ma anche l’attesissima Prada Cup. Nei giorni scorsi hanno cominciato ad arrivare in città gli espositori e a prepararsi per quello che oggi verrà svelato durante l’inaugurazione. È Venezia che riparte.
Lo sottolinea anche il sindaco della città, Luigi Brugnaro. «Al Salone non ci saranno solo imbarcazioni da diporto. Avremo anche barche da lavoro, di servizio, trasporto.Vogliamo rappresentare tutto quello che naviga. In qualche altre città come Venezia discutere di trasformazione energetica, impatto ambientale, design nautico? Il Salone sarà insomma anche un luogo di dibattito su come rinnovare e cambiare il nostro rapporto con il mare».
Una presentazione d’eccezione per questa inaugurazione: le frecce tricolori sorvoleranno il cielo di Venezia
L’unione di terra e cielo. Per rendere l’eccellenza del Made in Italy ancora più chiara, manifesta e spettacolare, a salutare l’inizio dei lavori ci saranno anche le frecce tricolori. I veneziani le hanno viste volteggiare nei cieli già nei giorni scorsi per le esercitazioni ma oggi ci sarà la vera esibizione in onore del Salone Nautico.
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, le ringrazia calorosamente. «Grazie alle Frecce Tricolori che, con il loro sorvolo, non solo omaggiano il Salone Nautico e Venezia, ma saranno il simbolo tangibile di una città che vuole tornare a vivere e ad accogliere tutti coloro che desiderano venire a visitarla».
Le parole del sindaco all’inaugurazione: «Con tutta l’industria nautica vogliamo dimostrare che l’Italia ce la può fare»
Stamattina si è svolta l’inaugurazione ufficiale. Le frecce tricolori hanno sorvolato il cielo di Venezia sulle note dell’Inno di Mameli. Prima ancora, si è svolta una scenografica discesa dei paracadutisti del raggruppamento Subacquei ed incursori della Marina militare con la bandiera italiana.
All’inaugurazione, che è avvenuta nell’area Scali dell’Arsenale, erano presenti tutte le maggiori autorità. Tra queste, naturalmente, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il capo di stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone.
Massimo sostegno delle autorità al Salone Nautico 2021 e alla Marina
Il presidente del Senaro, Alberti Casellati ha dichiarato: «È sempre bello tornare a Venezia ed oggi ancora di più. Perché condividere l’entusiasmo che accompagna questa cerimonia significa sentire l’energia di una città protagonista di 16 secoli di storia. Venezia è scrigno d’arte e di cultura, custode di antichi mestieri e instancabile fucina di idee, sviluppo e progresso, ricchezze che hanno fatto di questa città la regina dell’Adriatico. Oggi questo magnifico Arsenale riapre le porte al pubblico, i suoi moli tornano ad affollarsi di imbarcazioni, rappresentando per numeri e dimensioni, un’incredibile vetrina internazionale per Venezia, il Veneto e l’Italia».
Dopo l’apertura della Biennale di Architettura, un altro segnale forte di una ripartenza in grande stile per la splendida Venezia. E come dice lo slogan stesso del Salone Nautico 2021: «L’arte navale torna a casa».
Elisa Filomena Croce
