Seguici

Cerca nel sito

Fatti

In Veneto salari sempre più bassi: 7.700 euro sotto la media nazionale

salario minimo

I salari del Veneto sono molto più bassi della media nazionale

Guardando i numeri, lo scenario che si prospetta per i salari veneti è davvero difficile da affrontare. Secondo i dati dell’Inps, lo stipendio medio in regione è 21.500 euro (retribuzione annua lorda), comprendente tasse e contributi. Basso, se si confronta con la media nazionale.

-advertising-

Infatti, se si controlla la suddetta media nazionale, si scoprirà che si tratta di 29.222 euro annui. Ovvero un netto di 1.700 euro, media Italia, mentre in Veneto si arriva a 1.400. Una cifra troppo bassa per poter far fronte al caro vita che sta attraversando il nostro Paese.

Adalberto Perulli, giuslavorista, parla anche della possibilità che il nero conti in questi calcoli

Il giuslavorista di Ca’ Foscari, Adalberto Perulli, commenta sul Corriere del Veneto la questione: «L’ipotesi del “nero” non è certo peregrina ma rischia di diventare il consueto alibi: “sì i salari sono bassi ma poi, fuori busta, si arrotonda”. Non va bene. Atteniamoci ai numeri. I salari in Veneto sono sotto la media nazionale che già è una delle più basse rispetto alla media europea. Qui parliamo di mille euro di differenza al mese con figure equivalenti in Francia o in Germania. Non è ammissibile».

Un altro giuslavorista, Gaetano Zilio Grandi, sta organizzando un convegno dedicato alla “dignità del e nel lavoro”. «Tiriamo in ballo la Costituzione ogni due per tre ma dimentichiamo facilmente che siamo una Repubblica fondata sul lavoro, una pietra angolare sotto attacco sia sul fronte degli autonomi che su quello dello smantellamento dei diritti».

La colpa dei salari bassi sarebbe anche dei troppi contratti collettivi nazionali del lavoro

A essere sotto accusa sono proprio i contratti collettivi nazionali di lavoro, che sono davvero troppi, ovvero circa 900. Cosa che permette alle aziende di avere mano libera per scegliere il più conveniente, specialmente in tutti quei settori che non hanno un’associazione di categoria.

Le differenze sui salari non sono solo regionali, ma dipende moltissimo anche sal settore si appartenenza

Eppure, all’interno della regione, esistono delle fortissime differenze. Se i lavoratori della ristorazione arrivano a un guadagno di 7.000 euro lordi annui, quelli dell’assicurazione arrivano anche a 45 mila. Nel mezzo, tutti gli altri.

Si può vivere in modo dignitoso con 1.400 euro? Dipende dal contesto in cui si vive

1.400 euro permettono di vivere dignitosamente? Il professor Sacchetto commenta: «Dipende, e non faccia sorridere, se si vive in campagna o in città. E se c’è la variabile “orto”. In una recente indagine fatta per Veneto Lavoro mi hanno colpito le storie raccolte di chi, potenzialmente nostri vicini di casa, risparmia spegnendo il riscaldamento d’inverno. E allora l’orto non è questione di ambientalismo…».

«La soluzione va cercata a monte aumentando i salari nei contratti collettivi. Tagliare il cuneo fiscale non basterebbe. Lo vediamo anche nel sempre più scarso appeal del settore pubblico. E non si dia la croce addosso al reddito di cittadinanza. Un salario dignitoso non può stare sotto i 1500 euro o, meglio ancora, la paga oraria non può essere inferiore a 10 euro».

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma