Seguici

Cerca nel sito

Uncategorized

Il turismo veneto ha una nuova perla: la Destination Verona & Garda

Tra i fondatori del progetto troviamo la Camera di Commercio di Verona ma, soprattutto, i 59 comuni della provincia che rappresentano il 91% delle sue presenze turistiche. E’ in primis grazie a loro che nasce la “Destination Verona & Garda Foundation”, organo preposto alla promozione turistica del territorio veronese. Completamento del consiglio di amministrazione entro luglio e presentazione del piano industriale entro i primi di settembre.

-advertising-

59 comuni scaligeri

Giuseppe Riello, presidente della Cciaa veronese di Verona, annuncia entusiasta all’Ansa l’iniziativa. “la Fondazione promuoverà la cultura dell’ospitalità turistica, la promozione, accoglienza, informazione e commercializzazione dell’intera area della provincia di Verona, al fine di far diventare il territorio una meta turistica sempre più attrattiva. Un risultato al di sopra delle aspettative poiché abbiamo coinvolto i 59 Comuni, in un clima partecipato e collaborativo. Chiaramente le porte sono aperte anche a tutti, molti altri stanno già lavorando per entrare”.

Il turismo veronese

Quinta per presenze turistiche in Italia, affacciata sul Lago di Garda, la provincia di Verona è pronta a unire le forze per sviluppare la prima industria locale, il turismo. Tra ricettività, ristorazione, servizi e indotto, il turismo occupa il 27% del Pil provinciale.

L’unione fa la forza

“La creazione della Destination Verona & Garda Foundation – ha commentato all’Ansa Federico Caner, assessore al Turismo del Veneto – ci rende particolarmente felici perché rappresenta lo strumento operativo delle due Organizzazioni di Gestione della Destinazione del territorio, quella di Verona e quella del Garda e dei quattro Marchi d’Area. Con questa iniziativa viene data piena e completa attuazione alle previsioni della legge 11/2013 sul tema delle destinazioni e delle organizzazioni di gestione. Da tempo, infatti, sosteniamo che le Ogd non possono essere più solo un tavolo di concertazione, ma devono dotarsi di una struttura di presidio organizzato delle destinazioni con proprie risorse finanziarie, umane ed organizzative”. 

Andrea Pesavento

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma