Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Il mistero dei cartelli 49.999, Venezia sta per scendere sotto i 50mila abitanti

cartelli 49.999

Tra calo demografico e spopolamento, spuntano dei cartelli misteriosi, con la cifra di 49.999

Venezia si è svegliata piena di cartelli indicanti una cifra: 49.999, nel carattere grafico che ricorda quello dei numeri civici della città. Si possono trovare ovunque, dai ponti ai corrimano, alle vetrine di negozi chiusi. Un messaggio criptico… ma forse neanche tanto, un messaggio di denuncia per una situazione allarmante.

-advertising-

Alberto Alberti, dell’associazione «Masegni e Nizioleti», ha fotografato i cartelli e li commenta così: «Mi ha colpito l’eleganza: si vede che è un gesto dimostrativo. Io ho pensato subito al calo degli abitanti». Ed è proprio quello di cui si parla, Venezia, infatti, sta per scendere sotto i 50mila abitanti. Lo spopolamento è sempre più grave.

Secondo le previsioni, la fantomatica cifra indicata sui cartelli, 49.999, sarà una realtà nel mese di luglio

Certo, ci vorranno ancora undici settimane per arrivare alla cifra in questione, secondo i calcoli dell’associazione Venessia.com. Il 20 maggio gli abitanti erano 50.123. Ormai è questione di scoprire la data esatta: l’11 luglio se ci si basa sul trend medio dell’anno, il 17 luglio sulla tendenza degli ultimi sei mesi, il 29 luglio calcolato da febbraio, il 4 agosto se si considera l’ultimo mese.

Dopotutto la situazione è stata anche preannunciata da Renato Brunetta lo scorso marzo, nel preannunciare il piano di investimenti del pnrr. «Venezia sta andando sotto la soglia dei 50mila abitanti, sotto la soglia che definisce il concetto di città».

Eppure, gli abitanti effettivi sono molti di più, considerando chi lavora e abita a Venezia senza avere la residenza

Si parla di un investimento da 230 milioni sul Bosco dello Sport, vicino all’aereoporto. Certo, quello che va sottolineato è che per quanto i residenti siano pochi, gli abitanti effettivi sono molti i più, considerando che dichiarare il domicilio è facoltativo e non ha sede legale.

Considerati lavoratori e studenti fuori sede (appartamenti o studentati), militari e forze dell’ordine, trasfertisti, si stima una presenza fissa dalle 8mila alle 15mila, persone in base ai diversi periodi dell’anno», spiegano da Ca’ Farsetti. Si parla di persone che pur non essendo residenti vivono e lavorano, o studiano, a Venezia.

Si parla anche di equiparare i domiciliati ai residenti, ma in molti non sono d’accordo

Ecco perché Luigi Brugnaro ha proposto: «Apriamo la quota dei domiciliati, affinché si registrino come tali. In modo che ottengano dei vantaggi ed emergano gli appartamenti in affitto, per tenere conto di chi Venezia la vive quotidianamente, anche se non ufficialmente residente».

C’è però chi si oppone a questa politica. Come Giovanni Andrea Martini, consigliere di opposizione di Tutta La Città. «Ci vogliono strategie d hoc perché da domiciliati diventino abitanti. Il Comune, l’Usl e le università non hanno politiche per trasformare queste residenze temporanee in permanenti: case per i medici dell’ospedale Civile, politiche per far restare gli studenti in città dopo la laurea. Oggi, vengono spremuti e basta. È pericolosissimo confondere domiciliati e abitanti: non è così che si ripopola Venezia».

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma