Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

I borghi sulla pedemontana veneta

Tra Ville e castelli, borghi e chiesette, la Pedemontana veneta è molto più di una semplice strada a lunga percorrenza

Se si parla di Pedemontana, veneta viene subito in mente il nuovo tratto di strada che è stato aperto nei mesi scorsi. Eppure, la pedemontana non è solo questo. Se invece di percorrerla ad alta velocità, impegnati come siamo a tornare più in fretta a casa, potremo scoprire che esistono dei bellissimi borghi su quel percorso, che meritano di essere scoperti e raccontati.

-advertising-

Ma non solo borghi incantati, anche Ville Venete: Villa Godi, Villa Malinverni solo per dirne due, tra le più belle di quelle progettate dal Palladio. Ma anche castelli, come quello che si trova nel centro storico di Thiene. Oppure le opere d’arte incantate custodite nella Villa Cordellina di Montecchio Maggiore, affrescato dal Tiepolo.

La Pedemontana Veneta, tra borghi, cittadine e chiesette immerse nella vegetazione

Tra i borghi incantati che si trovano sul percorso della Pedemontana si trovano cittadine storiche come Bassano del Grappa, un piccolo gioiello come Marostica, con le sue alte mura e la partita a scacchi più famosa d’Italia. E ancora, Montecchio Maggiore, con il suo castello, Schio e Thiene.

In questi luoghi si trova anche molto forte l’impronta della fede, attraverso le chiesette rurali che si trovano se le si sa scorgere nei paesaggi che si susseguono tra loro. Come quella di San Giorgio a Velo d’Astico, che vanta un affresco dell’anno Mille, oppure quella di San Biagio di Grumolo Pedemonte o quella di San Pietro a Montecchio Peralcino.

La storia che prende vita, il sapore che giunge in tavola in questi luoghi così caratteristici

In questi luoghi, dove la Storia si respira e si può visitare nei castelli e nelle ville, esistono anche delle occasioni speciali per far rivivere il passato. Infatti, l’identità culturale di queste zone è molto più forte di quanto si potrebbe pensare. Eventi come la Partita a Scacchi di Marostica oppure la rievocazione “Thiene 1492” che rievoca l’arrivo della Reliquia di Zugliano ne sono un esempio.

In queste zone, poi, si possono trovare anche eccellenze culinarie come l’Asiago Dop, la soprressa vicentina, l’asparago bianco di Bassano Dop, la ciliegia di Marostica Igp. Oppure si può pensare di accompagnare il tutto con un bel bicchiere di vino a scelta tra: Gambellara Doc (con la Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara DOC), i vini Lessini Durello (con la Strada del Vino Lessini Durello) e di Breganze Doc (con la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma