Seguici

Cerca nel sito

Ultime notizie

Bando Hyper Transfer in Gazzetta Ufficiale: inizia dal Veneto l’era dei trasporti veloci

Hyper Transfer

L’Hyper Transfer è un sistema di trasferimento di merci containerizzate e persone attraverso un tubo nel quale viaggiano capsule isolate dall’esterno. Esse sono spinte attraverso sistemi di propulsione e sospensione garantite dalla lievitazione magnetica. Si potranno raggiungere velocità finora mai sperimentate dai tradizionali sistemi di trasporto. Con punte fino a 1200 km/h

È ufficialmente iniziata l’era del trasporto ultraveloce in Italia. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la procedura di “Partenariato per l’Innovazione”. Questo permetterà di sperimentare in Veneto Hyper Transfer, il sistema di trasporto super veloce a guida vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata, completamente sostenibile e a basso consumo di energia. L’avviso consente a Concessioni Autostradali Venete di individuare l’operatore economico con il quale instaurare un partenariato. Questo sarà finalizzato allo sviluppo dell’innovativo sistema di trasporto terrestre per merci e/o persone, come previsto dal protocollo d’intesa sottoscritto il 16 marzo all’interno di Let-Expo, il Salone della logistica e dell’intermodalità sostenibile di Verona, tra la stessa Cav, Regione del Veneto e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

-advertising-

L’obiettivo dell’Hyper Transfer è realizzare un sistema di trasferimento di merci containerizzate e persone attraverso un tubo nel quale viaggiano capsule isolate dall’esterno. Esse sono spinte attraverso sistemi di propulsione e sospensione garantite dalla lievitazione magnetica. In questo modo è possibile mantenere la differenza di pressione con l’esterno e raggiungere velocità finora mai sperimentate dai tradizionali sistemi di trasporto. Con punte fino a 1200 km/h.

Entro la fine dell’anno Concessioni Autostradali Venete avrà individuato il soggetto (singolo o associato) che, per l’estate 2023, dovrà presentare uno studio

La road map dell’Hyper Transfer prevede la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte dei player internazionali interessati alla sperimentazione del progetto entro il 18 maggio. In sei mesi poi, gli operatori prescelti dovranno presentare le proprie offerte. Ed entro la fine dell’anno Concessioni Autostradali Venete avrà individuato il soggetto (singolo o associato) che, per l’estate 2023, dovrà presentare uno studio di fattibilità. Nei successivi due anni Cav prevede di realizzare i primi chilometri sperimentali, con l’obiettivo di ottenere la certificazione del sistema. Una volta ottenuta la certificazione potrà partire la realizzazione. E la conseguente messa in esercizio della prima tratta commerciale.

Toglierà gran parte del traffico pesante dall’autostrada, aumenterà la capacità di trasporto delle merci, con tempi di trasferimento ridottissimi

«Ci stiamo lavorando da due anni – spiega la Presidente Luisa Serato – ed ora passiamo ai fatti. Questo bando è il naturale approdo di un ragionamento partito dalla necessità di aumentare la capacità di trasporto del tratto autostradale tra Padova e Venezia. Le proiezioni di traffico al 2030 rendono obsoleta anche la quarta corsia a cui stavamo pensando e dunque abbiamo deciso di esplorare sistemi di mobilità alternativi al trasporto su gomma».

Per Ugo Dibennardo, Ad di Cav, “Hyper Transfer è di gran lunga il sistema più conveniente, sostenibile e sicuro che oggi la tecnologia applicata alla logistica può offrire. Toglierà gran parte del traffico pesante dall’autostrada, aumenterà la capacità di trasporto delle merci, con tempi di trasferimento ridottissimi. E con costi più bassi del trasporto tradizionale, a tutto vantaggio dell’economia del territorio. Oltre che dell’ambiente, visto che il sistema è energeticamente indipendente”. (fonte: ANSA).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma