La Fondazione Giorgio Cini di Venezia presenta “HOMO FABER. Crafting a more human future”. L’atteso appuntamento per la promozione e la celebrazione del più raffinato artigianato artistico internazionale
All’isola di San Giorgio a Venezia è possibile ammirare la mostra “HOMO FABER. Crafting a more human future”, ospitata fino al prossimo 1° maggio dalla Fondazione Cini. “Homo Faber” attraverso la visione di un team di curatori e di partner internazionali, proporrà i più recenti esiti dell’eccellenza contemporanea del mondo artigianale.
Uno straordinario viaggio attraverso il panorama creativo dell’Europa e del Giappone
L’edizione di quest’anno celebra i “tesori viventi” dell’Europa e del Giappone su oltre 4.000 mq di esposizione. La mostra conta 12 Tesori Nazionali Viventi del Giappone. Una vetrina di oltre 400 oggetti unici realizzati da oltre 350 designer e artigiani provenienti da oltre 30 paesi. Uno straordinario viaggio attraverso il panorama creativo dell’Europa e del Giappone. Attraverso una varietà di materiali che spazia dalla porcellana al vetro applicati a settori come teatro, interior design, gioielleria e moda.
E’ possibile visitare gli atelier degli artigiani veneziani
Contestualmente alla mostra è possibile visitare gli atelier degli artigiani veneziani che, per tutta la durata dell’evento, aprono le porte delle loro botteghe. Sarà così possibile approfondire la scoperta di varie arti, molte delle quali uniche al mondo. Tra gli oltre 50 aderenti all’iniziativa, particolarmente degni di nota sono: gli specchi fioriti di Barbini, i gioielli in vetro di Attombri, gli accessori sartoriali di Antonia Sautter e Stefano Nicolao, le foglie d’oro di Mario Berta Battiloro, i bicchieri e gli accessori da tavola di NasonMoretti, i velluti della Tessitura Luigi Bevilacqua e i mosaici Orsoni.
