Seguici

Cerca nel sito

Fatti

“Il vecchio e la bambina”, via alle riprese nel Veneto di Hemingway

Girato tra le splendide location del Veneto, il film ripercorrerà i luoghi visitati e vissuti da Ernest Hemingway nella sua vita, dalla Grande Guerra in poi. La figura del grande letterato sarà rievocata dagli incontri, dai posti, dalle memorie e dalla stessa figura del vecchio, accompagnato dalla nipote nel suo misterioso viaggio

Sono partite le riprese nelle location del Veneto de “Il Vecchio e la bambina”, il docufilm diretto da Sebastiano Rizzo con Totò Onnis e la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta. Girato in Veneto, il film ripercorrerà i luoghi visitati e vissuti da Ernest Hemingway nella sua vita, dalla Grande Guerra in poi.

-advertising-

La figura del grande letterato sarà rievocata dagli incontri, dai posti, dalle memorie e dalla stessa figura del vecchio, accompagnato dalla nipote nel suo misterioso viaggio

La figura del grande letterato sarà rievocata dagli incontri, dai posti, dalle memorie e dalla stessa figura del vecchio, accompagnato dalla nipote nel suo misterioso viaggio. “Il Vecchio e la bambina” è prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production con la partnership di HGV Italia. Si tratta di un progetto di cooperazione interterritoriale «Veneto rurale» ideato e promosso da un partnerariato di Gal veneti. VeGAL è la capofila, assieme a Gal Alta Marca Trevigiana, Gal Patavino con il Comune di Arquà Petrarca, Gal Montagna Vicentina e Gal Adige.

L’impatto emotivo con il conflitto fu molto forte per lo scrittore

In Veneto Hemingway ci arrivò quasi per caso. Nel corso della Prima guerra mondiale fu inviato al fronte come volontario della Croce Rossa Americana. Prima a Schio e successivamente a Bassano del Grappa. L’impatto emotivo con il conflitto fu molto forte per lo scrittore, tanto da fissarsi nella sua memoria e spingerlo a tornare in quei luoghi più volte nel corso della sua vita.

Lo scrittore arrivò a definirsi “un ragazzo del basso Piave”

In Veneto tornò nel 1922 a Fossalta di Piave, nel luogo in cui aveva rischiato la vita: durante la guerra, infatti, era stato ferito ad un ginocchio. Fece nuovamente ritorno nella regione nel 1948 con la quarta moglie Mary e da lì in poi divenne tappa fissa dei suoi viaggi. Tanto che lo scrittore arrivò a definirsi “un ragazzo del basso Piave” in una lettera inviata ad un amico. Girato tra le splendide location del Veneto, il film “il vecchio e la bambina” ripercorrerà i luoghi visitati e vissuti da Ernest Hemingway nella sua vita, dalla Grande Guerra in poi.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma