Il festival internazionale di Caorle, in programma dal 19 al 25 luglio, ospiterà il ‘Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway’ che, anche quest’anno, gode del patrocinio della Fnsi. Emma Bellon, Micol Cecchi e Nouraniyeh Luna le finaliste
In occasione delle giornate denominate “Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle” che si svolgono annualmente, la cittadina si anima con manifestazioni, mostre, conferenze, presentazioni di libri e proiezioni di film tutte dedicate al giornalista e scrittore statunitense ospite per lunghi anni della nostra Laguna, un paradiso da lui descritto nel libro Di là del fiume e tra gli alberi.
La pandemia, il 20/o anniversario della strage delle Torri Gemelle, il disastro di Cernobyl, il 10/o anniversario delle Primavere arabe e della guerra in Siria, i cambiamenti climatici e ancora il 60/o anniversario della scomparsa di Ernest Hemingway saranno alcuni degli argomenti dell’edizione 2021 del festival.
Alla laguna di Caorle Hemingway dedicò alcune delle sue pagine più belle del libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”
Lo scrittore americano, nato a Oak Park nell’Illinois il 21 luglio 1899 e Nobel per la letteratura nel 1954, innamorato dell’Italia e del Veneto in particolare, amava trascorrere le sue giornate a San Gaetano, un piccolo villaggio della laguna di Caorle. Qui arrivò per la prima volta nell’inverno del 1948, ospite del Barone Raimondo Nanuk Franchetti, al quale era legato dalla passione per la caccia e da una profonda amicizia. Alla laguna di Caorle Hemingway dedicò alcune delle sue pagine più belle del libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”, pubblicato nel 1950, in cui si racconta, tra l’altro, dell’amore del protagonista per Renata, una nobile ventenne veneziana.
Premio Papa richiama il soprannome Papa affibbiato a Hemingway dall’amico Gerald Murphy al ritorno da uno dei suoi primi viaggi in Spagna
Nel programma culturale di queste giornate rientra anche il Premio Giornalistico Papa che ha per oggetto l’intenso rapporto di Hemingway con il Veneto e con Caorle in particolare, nonché la valorizzazione dei suoi scritti ispirati da queste terre. Il Premio Papa, ideato dall’Associazione Culturale Onlus Cinzia Vitale con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, richiama il soprannome Papa affibbiato a Hemingway dall’amico Gerald Murphy al ritorno da uno dei suoi primi viaggi in Spagna e vuole valorizzare le tracce giornalistiche che evidenziano il rapporto di Hemingway con il territorio veneto che nutrì la sua immaginazione di scrittore.

