Seguici

Cerca nel sito

Uncategorized

Casanova: seduttore, scrittore, agente segreto

Se c’è un personaggio sfaccettato e affascinante nel Settecento veneziano, quello è Casanova: una vita avventurosa, una fuga rocambolesca, un lungo esilio, l’attività come amante segreto, eppure viene ricordato solo per il suo essere un seduttore.

Il solo nominare Giacomo Casanova evoca immagini di sontuosi balli, dame bellissime e infiniti corteggiamenti. Eppure, dietro questa figura si nasconde una storia ancora più interessante che si svolge in un luogo davvero magico e unico: Venezia.

-advertising-

Giacomo Girolamo Casanova nasce a Venezia nel 1725 (e morto nel 1798), fu molte cose: avventuriero, scrittore e poeta, ma anche agente segreto in incognito. Dissolutezze e stregolatezza erano il pane quotidiano per lui, oltre che ad eccessi che andavano oltre le sue possibilità.

Nella sua vita sregolata girò tutta l’Europa del suo tempo, ma fu sempre legato a Venezia, con la quale ebbe sicuramente un rapporto molto particolare. Eppure Venezia stessa non fu poco severa con lui, infatti, lo accusarono di libertinaggio, oltraggio alla religione istigazione alla massoneria presso i Piombi.

Il lungo esilio di Casanova e il ritorno in patria per mettersi al servizio della Serenissima

Ma quella non fu certo la fine per Casanova. L’avventuriero, che sembra il protagonista di un romanzo, riuscì a evadere e da lì iniziarono 18 anni di esilio, passato nascosto nell’ombra? Macché, nelle più belle corti d’Europa, sognando però di tornare in patria. Eppure durante l’esilio conobbe le personalità più illustri del suo tempo da Voltaire a Rousseau, da Mozart a Madame de Pompadour, ma anche sovrani come Federico II o Caterina la Grande.

Il ritorno a Venezia sancì l’inizio della sua carriera da doppiogochista. Erano passati 18 anni da quando gli inquisitori lo avevano incriminato. Eppure, al suo ritorno dall’esilio, Casanova decise di mettersi al loro servizio come agente segreto, così da scovare gli altri libertini o eretici e consegnarli alla giustizia. E chi più di lui sarebbe stato considerato insospettabile?

Insomma, la vita di Giacomo Casanova è molto più che una lunga sfera di conquiste, come si potrebbe pensare. Certo, data la sua accusa di libertino la sua fama lo precedeva anche durante la sua vita, ma l’immagine che gli si è voluto costruire intorno è un prodotto postumo.

“Storia della mia vita” seduttore e scrittore, le mille sorprese che nasconde il più famoso libertino veneziano

In pochi sanno che Casanova fu anche scrittore, con scarsissimo successo in vita, però. La sua opera di maggior successo fu proprio la sua autobiografia “Storia della mia vita”. Scoppiò un vero e porprio caso intorno a questo componimento, prima nella letteratura, poi nel teatro e poi nel cinema, nei secoli a venire.

Qui sono elencate più di 120 donne che Casanova avrebbe sedotto, descrivendone però il piacere di essersene davvero innamorato, a sentir lui. Questo fa di lui il prototipo del seduttore opposto rispetto a Don Giovanni, che invece contava le conquiste come fossero parte di una collezione.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma