Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

A Ferragosto le Gallerie d’Italia di Vicenza saranno gratis

A Vicenza a Ferragosto le Gallerie d’Italia, i musei di Intesa Sanpaolo, resteranno aperte con ingresso gratuito. A disposizione del pubblico “Vedere l’Invisibile”, una selezione di settanta icone russe esposte in un rinnovato allestimento permanente che porta il visitatore a immergersi nella spiritualità russo-ortodossa attraverso una suggestione di immagini, suoni e profumi

Ferragosto all’insegna dell’arte a Milano, Vicenza e Napoli, dove le Gallerie d’Italia, i musei di Intesa Sanpaolo, resteranno aperte con ingresso gratuito. A Vicenza, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A disposizione del pubblico “Vedere l’Invisibile”, una selezione di settanta icone russe dalla collezione Intesa Sanpaolo esposte in un rinnovato allestimento permanente che porta il visitatore a immergersi nella spiritualità russo-ortodossa attraverso una suggestione di immagini, suoni e profumi. Una sala è dedicata a un interessante dialogo, fino al 3 luglio 2022, con le opere dell’artista contemporaneo Valery Koshlyakov.

-advertising-

I visitatori potranno inoltre ammirare una selezione di ceramiche attiche e magnogreche e la collezione del Settecento Veneto, un autentico viaggio nella Venezia del ’700 con dipinti di Guardi, Longhi, Carlevarijs. 

L’icona è parola per immagini, atto di preghiera e strumento liturgico

Il percorso espositivo “Vedere l’invisibile”, raccoglie in una veste rinnovata la preziosa collezione di icone russe, considerata una delle maggiori in Occidente per numero di opere e la presenza di rari capolavori di alta epoca. L’esposizione è curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, Direttori del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è costruito secondo nuovi criteri museografici ed è volto ad accogliere e raccontare le icone russe attraverso modalità di esposizione e fruizione innovative.

L’icona è parola per immagini, atto di preghiera e strumento liturgico: non è un oggetto da osservare (e ammirare), ma il segno vivente in una dimensione di devozione e contemplazione. La scelta curatoriale propone dunque il passaggio da un’esposizione a un’esperienza: il visitatore viene accolto da ambiente immersivo multimediale e multisensoriale che lo accompagna in un viaggio visivo nella spiritualità russo-ortodossa e consente di percepire lo spazio in cui sono fruite davvero le icone.

A conclusione del percorso si incontrano preziosi esempi di rize e basme, i rivestimenti che hanno protetto e impreziosito nei secoli le icone

L’itinerario di scoperta prosegue con le suggestioni di una parete che richiama l’iconostasi, la struttura divisoria che segna lo spazio sacro nella chiesa ortodossa, e la presentazione delle opere più importanti della collezione Intesa Sanpaolo.

A conclusione del percorso, assieme a contenuti didattici sulla tecnica di realizzazione dell’icona, si incontrano preziosi esempi di rize e basme, i rivestimenti che hanno protetto e impreziosito nei secoli le icone, e contenuti multimediali touchscreen.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma