Seguici

Cerca nel sito

Persone

Il Veneto assume Francesco Zambon, il funzionario che svelò le bugie dell’OMS sulla pandemia

francesco zambon

Francesco Zambon sarà il nuovo primario di infettivologia ed epidemiologia nella Ulss 2 di Treviso

L’Ulss 2 di Treviso ha un nuovo primario di infettivologia ed epidemiologia. Si tratta di Francesco Zambon, medico ed ex ricercatore, nonché funzionario dell’Oms. Avevano fatto molto rumore le sue dimissioni dall’Organizzazione Mondiale della sanità. Oggi ha un nuovo impiego, come dirigente medico, presso la ULSS 2 di Treviso, per cui ha vinto un concorso.

-advertising-

Com’è noto, il ricercatore Zambon si è dimesso, nel 2021, dal suo ruolo dirigenziale presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella sede di Venezia, dopo aver denunciato diverse disfunzionalità, nonché “conflitti di interesse” interne all’organizzazione.

Francesco Zambon scrisse un dossier denunciando le responsabilità del governo italiano sulla gestione della pandemia

Fu tra quei funzionari che scrissero un approfondito dossier critico sulla gestione della prima ondata di Covid-19, da parte del governo italiano. Un tale resoconto fu censurato dall’OMS. Eppure, dopo le sue dimissioni, Zambon aveva parlato in modo chiaro di «mancanza di trasparenza e indipendenza» dell’organizzazione e di «conflitti d’interesse».

Non solo, aveva denunciato proprio il piano pandemico nazionale, sottolineando come non fosse aggiornato. Si tratta di un rapporto che è stato al centro dell’inchiesta avviata dalla procura di Bergamo, sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Italia.

Non avendo ricevuto il sostegno dei colleghi e dei superiori, è stato costretto a dimettersi

Il compito di Zambon era quello di redigere, insieme al suo team, un rapporto sulla diffusione del virus in Italia. Questo dossier, però, dovrà servire anche per gli altri Paesi, intenzionati ad arginare la diffusione del virus. Un report prima diffuso e poi ritirato.

A raccontare la singolare vicenda è stato lo stesso Zambon, in un libro dal titolo: “Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti”. In quelle pagine, Zambon ha spiegato come sia stato bersaglio di pressioni, nonché mancanza di supporto da parte dei colleghi. Tutte situazioni che l’hanno portato alle dimissioni.

Una nuova vita professionale come primario di epidemiologia e infettivologia all’ospedale della Marca Trevigiana

Ma questo è il passato. Perché adesso lo aspetta un nuovo percorso professionale nella Ulss trevigiana. Il suo è di certo un arrivo importante, che ha rinvigorito l’interesse della comunità medica e scientifica di tutto il Veneto.

Zambon sarà primario nel reparto di epidemiologia e infettivologia, un ambito strategico per il futuro. Insieme a Zambon lavorerà Stefano Formentini, direttore sanitario di Ulss 2, Marca Trevigiana.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma