Fieracavalli, il più importante salone internazionale dedicato al mondo equestre, torna in presenza alla Fiera di Verona. Saranno presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi
Inizierà domani 4 novembre 2021 a Verona, la prima giornata della 123ª edizione di Fieracavalli. Il più importante salone internazionale dedicato al mondo equestre torna in presenza a Veronafiere. In fiera saranno presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi con buyer in arrivo da 18 nazioni grazie ai programmi di incoming in collaborazione con ICE-Agenzia. E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da vistare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.
Il salone internazionale dedicato al mondo equestre ospiterà anche uno spazio espositivo della Regione del Veneto
Massiccia la presenza istituzionale da parte della Regione Veneto, con la partecipazione alla cerimonia d’inaugurazione del presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dell’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner. Il salone internazionale dedicato al mondo equestre, in programma a Veronafiere dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre, ospiterà anche uno spazio espositivo della Regione del Veneto (padiglione 4 posizione E2/F2), dove sarà possibile conoscere le preziosità del territorio regionale, comprese le proposte di turismo lento e sostenibile.
L’assessore Caner parteciperà alle ore 10.30 alla tavola rotonda organizzata dall’UNPLI “La Rete dei Cammini Veneti e la Via delle Prealpi: possibili sviluppi del turismo slow per il Veneto”
Allo stand della Regione, sabato 6 novembre l’assessore Caner parteciperà alle ore 10.30 alla tavola rotonda organizzata dall’UNPLI “La Rete dei Cammini Veneti e la Via delle Prealpi: possibili sviluppi del turismo slow per il Veneto” e, a seguire, alle ore 15 interverrà alla presentazione del progetto “Cavalli in Villa”. Iniziativa organizzata da FIPE Veneto per favorire la comunicazione e la promozione del cavallo come alfiere della cultura e dell’economia, per sostenere uno sviluppo del territorio attraverso un circuito di iniziative organizzate in cinque Ville Venete selezionate come location di eccezione.

