Seguici

Cerca nel sito

Fatti

A Verona il Festival del futuro 2021: dal “new Normal” al “never Normal”

Per tre giorni, dal 18 al 20 novembre, oltre 100 esperti mondiali si confronteranno all’interno del Festival del Futuro 2021 di Verona rispetto ai grandi cambiamenti che ci attendono

Inizierà il 18 novembre presso il centro Congressi di VeronaFiere la terza edizione del Festival del Futuro, l’appuntamento dedicato alla discussione sui trend che caratterizzeranno i prossimi anni. L’iniziativa, promossa come sempre dal Gruppo editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e Harvard Business review, ha come media partner ANSA e quest’anno è dedicata a “La grande transizione: dal new normal al never normal. La nuova onda di innovazione che cambierà il mondo”. L’evento è aperto al pubblico, anche se la sala avrà una capienza limitata causa restrizioni anti covid, e sarà visibile in streaming sui mezzi Athesis e il sito e i social del Festival del Futuro.

-advertising-

Dopo i saluti istituzionali del Ministro Roberto Cingolani a cui seguiranno due tavole rotonde dedicate alla tecnologia

Il programma di quest’anno prevede l’apertura, il 18 mattina, dopo i saluti istituzionali del Ministro Roberto Cingolani a cui seguiranno due tavole rotonde dedicate alla tecnologia per chiudere la prima parte della giornata con un keynote speech di Gianluca Rana, Amministratore delegato del pastificio Rana. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla salute e alla space economy a cui seguirà il keynote speech di Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, Confindustria. La chiusura del Festival sarà affidata al Ministro Enrico Giovannini.

Nella fascia delle 13 il futuro in sala: prototipi e applicazioni innovative da toccare con mano e vedere in azione

Una novità del 2021 è la fascia “Future Arena”, un doppio appuntamento quotidiano dedicato all’innovazione e alle start up, tutti i giorni alle 13 e alle 18 organizzato in collaborazione con Blum Vision. Nella fascia delle 13 il futuro in sala: prototipi e applicazioni innovative da toccare con mano e vedere in azione. Dalle 18 due ore di incontri e presentazioni di esperti di innovazione e di Start up. Ogni giorno poi chiusura con per dare visibilità alle idee e creare opportunità di incontro. (fonte: ANSA).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico