Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Riparte da Verona il Festival della Bellezza tra idee musica e teatro

Festival Bellezza
Teatro romano Verona, edizione 2021

Presentata ieri presso il Teatro Romano di Verona la IX edizione del Festival della Bellezza. Al patrimonio Unesco del Veneto, si uniscono per la prima volta altri luoghi simbolo della tradizione storico-artistica italiana dal V secolo a.C..

Verona, 7 giugno – Presentata ieri presso il Teatro Romano di Verona la IX edizione del Festival della Bellezza. Al patrimonio Unesco del Veneto, sede tradizionale degli appuntamenti, si uniscono per la prima volta altri luoghi simbolo della tradizione storico-artistica italiana dal V secolo a.C., come il siciliano Tempio di Segesta, alla seconda metà del Novecento del Cretto di Burri, fino alle grandi città d’arte come Roma e Firenze e la famosissima Ultima Cena di Leonardo. Il nome di questa edizione 2032 è “Miti e tabù – Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli”, con particolare focus sull’Italia degli anni Cinquanta e Ottanta.Una sera di 35 eventi che partirà il 15 giugno nel veronese Teatro Romano, con Massimo Recalcati su Bibbia e psicoanalisi, e terminerà a ottobre.

-advertising-

Alla presentazione sono state molte le personalità che hanno presenziato

Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, il sindaco di Verona Federico Sboarina. “È un piacere tornare a Verona – ha dichiarato Travaglia – soprattutto per questo Festival, che è la sintesi del concetto di sostenibilità: in Italia abbiamo un patrimonio infinito di arte, storia e cultura. Questo ci dà la responsabilità, enorme, di farlo crescere, valorizzarlo, farlo conoscere. Il Festival della Bellezza ci riesce in pieno, perché tocca una serie di luoghi meravigliosi mettendo in luce anche perle meno conosciute. E lo fa con un offerta di assoluto livello dal punto di vista culturale”.

Verona ospiterà ben quattordici eventi

In collaborazione con il Ministero del Turismo e la Regione del Veneto, nel ambizioso progetto crescono anche le sedi venete: il Teatro Romano di Verona ospiterà ben quattordici eventi, dalle sponde del Lago a Garda, nella cinquecentesca Villa Guarienti di Brenzone, a Venezia, appuntamenti nelle storiche ville Mosconi e Bertani della Valpolicella, e in quelle Guerrieri Rizzardi a Negrar, tre eventi si terranno poi al bellissimo palladiano Teatro Olimpico di Vicenza e al Palazzo della Ragione di Padova. Ma ancora diversi appuntamenti sul lago di Garda, all’Isola e in luoghi storici dai rimandi poetici, come le romane Grotte di Catullo a Sirmione e Il Vittoriale dannunziano degli Italiani a Gardone Riviera.

A cent’anni dalla sua nascita, Pierpaolo Pasolini avrà un ruolo d’eccezione

L’evento inaugurale di questa stagione ospiterà Massimo Recalcati che esporrà su Bibbia e psicoanalisi, anticipando una serie di riflessioni sui miti fondativi della nostra identità. Umberto Galimberti e Massimo Cacciari partiranno da tragedia, epica e filosofia greca fino ad arrivare a Nietzsche, Freud e Musil. Il 1 settembre il festival si sposterà poi a Segesta con Galimberti al Teatro, e Cacciari al Tempio dell’antica città siciliana. A cent’anni dalla sua nascita, Pierpaolo Pasolini avrà un ruolo d’eccezione: a lui sono dedicati gli appuntamenti con Dacia Maraini e Carlo Lucarelli.

Con riferimento a miti e tabù verranno raccontati da Vittorio Sgarbi, Melania Mazzucco, Massimiliano Finazzer Flory, Giordano Bruno Guerri, Alessandro Piperno. Le personalità e le opere iconiche di Klimt e Schiele, Balthus, Leonardo, Van Gogh, Baudelaire. Il Festival della Bellezza si tufferà poi nel passato, in un ritorno tra gli anni ’50 e ’80. Stefano Massini racconterà dell’amore nel dopoguerra coi suoi modelli cinematografici, Tullio Solenghi proporrà uno spettacolo su Woody Allen, Federico Buffa uno sul Mundial 82, Aldo Grasso una lectio su personaggi e miti televisivi.

Morgan darà una lezione-concerto sui Beatles

Ornella Vanoni racconterà con canzoni la sua storia e i grandi artisti con cui ha collaborato, Morgan darà una lezione-concerto sui Beatles e il rock anni Sessanta, Marco Ongaro su Serge Gainsbourg, Tasmania di un concerto di sue canzoni e interpretazioni di cult da Ciampi a De André, e la prima nazionale di Simone Cristicchi con “Concerto mistico per Battiato”. Saliranno poi a suonare sui palchi della kermesse: Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani e molti altri. Il programma completo del Festival è consultabile sul sito: www.festivalbellezza.it

Andrea Bonazza

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma