Seguici

Cerca nel sito

Fatti

In scena per la prima volta alla Fenice di Venezia il ‘Peter Grimes’ di Britten

fenice venezia

Peter Grimes è un personaggio tragico. Aspira a migliorarsi ma è brutale. Fa sovente da capro espiatorio ai maldicenti e perde la vita in mare tra l’indifferenza degli abitanti del villaggio. Alla Fenice di Venezia arriva per la prima volta l’opera di Benjamin Britten

Va in scena per la prima volta alla Fenice di Venezia “Peter Grimes” di Benjamin Britten, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2021-2022. Il nuovo allestimento porterà la firma del regista scozzese Paul Curran, con le scene e i costumi di Gary McCann e il light design di Fabio Barettin, mentre a dirigere la partitura sarà la bacchetta di Juraj Valčuha, alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Lo spettacolo sarà in scena il 24, con diretta Radiotre, repliche 26, 29 giugno, 2 e 5 luglio.

-advertising-

Primo grande successo teatrale del compositore inglese Benjamin Britten (1913-1976), Peter Grimes è un’opera in un prologo e tre atti su libretto di Montagu Slater tratta dal poema “The Borough” (Il borgo) di George Crabbe, che debuttò al Sadler’s Wells il 7 giugno 1945: in una Londra ancora gravemente ferita dalla guerra, il successo di questo lavoro rappresentò per l’arte inglese un momento di gloriosa rinascita.

Con lussureggianti pagine sinfoniche, possenti cori e stupende arie solistiche, la musica di Britten evoca complesse visioni

La prima opera maggiore di Britten racconta la storia di un pescatore abitante al Borgo, un villaggio costiero del Suffolk. Peter Grimes è un personaggio tragico: aspira a migliorarsi ma è brutale, fa sovente da capro espiatorio ai maldicenti e perde la vita in mare tra l’indifferenza degli abitanti del villaggio. Anche se appare coinvolto nella morte di due piccoli apprendisti, non sapremo mai se era un assassino, un padrone disumano o soltanto una vittima dell’ossessione per il denaro. Con lussureggianti pagine sinfoniche, possenti cori e stupende arie solistiche, la musica di Britten evoca complesse visioni sulla maestà della natura e l’aridità delle relazioni umane.

Il cast è composto da Andrew Staples nel ruolo di Peter Grimes, da Emma Bell in quello di Ellen Orford e da Mark S. Doss in quello del Captain Balstrode; Sara Fulgoni sarà Auntie, Patricia Westley e Jessica Cale rispettivamente First e Second Niece. Maestro del Coro Alfonso Caiani. Lo spettacolo andrà in scena in lingua originale con sopratitoli in italiano e in inglese.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma