Il capolavoro verdiano del Rigoletto giungerà per la prima volta alla Fenice di Venezia nell’allestimento che Damiano Michieletto realizzò nel 2017 per l’Opera Nazionale di Amsterdam: per ambientazione, un manicomio
Dalla cosiddetta ‘trilogia popolare’ di Giuseppe Verdi, il palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia ospiterà dal 29 settembre e con repliche fino al 10 ottobre, il “Rigoletto”, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2020-2021. Il titolo del grande repertorio verdiano giungerà per la prima volta in laguna nell’allestimento che Damiano Michieletto realizzò nel 2017 per l’Opera Nazionale di Amsterdam.
Commissionato nel 1850 proprio dalla Fenice, Rigoletto è la prima opera del Verdi maturo
Opera fra le più stimolanti di metà Ottocento, Rigoletto fu inizialmente combattuto dalla censura del tempo, che per ragioni estetiche e politiche aveva molto da obiettare al suo contenuto. Ambientata nel mondo brillante del duca di Mantova, sovrano assoluto senza scrupoli morali, l’azione si tuffa negli abissi del delitto, ma il libertino scampa al castigo perché l’angelica fanciulla Gilda pagherà per i misfatti di lui. Commissionato nel 1850 proprio dalla Fenice, Rigoletto è la prima opera del Verdi maturo e segna la transizione dalla ‘solita forma’ di aria-cabaletta verso strutture drammatiche più articolate. Verdi stese il grosso della partitura in soli quaranta giorni; la prima riscosse un trionfo, e da allora il Rigoletto non ha mai conosciuto eclissi di popolarità.
Michieletto ambienta la tragica azione in un manicomio, dove il buffone di corte è stato rinchiuso dopo essere impazzito di dolore per aver involontariamente provocato la morte della figlia
Coadiuvato dallo scenografo Paolo Fantin, dal costumista Agostino Cavalca e dal light designer Alessandro Carletti, Michieletto ambienta la tragica azione in un manicomio, dove il buffone di corte è stato rinchiuso dopo essere impazzito di dolore per aver involontariamente provocato la morte della figlia.
Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro veneziano, uno specialista del repertorio quale Daniele Callegari. La recita di sabato 2 ottobre sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3.
Nel cast alla Fenice figureranno in alternanza i tenori Ivan Ayon Rivas e Marco Ciaponi nel ruolo del duca di Mantova; i baritoni Luca Salsi e Dalibro Jenis in quello di Rigoletto e i soprani Claudia Pavone e Lara Lagni in quello di Gilda. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Rigoletto sarà proposto con sopratitoli in italiano e in inglese.

