Una dimensione globale per un’attività la cui nascita risale al 1710. E’ la storia della Fassa Bortolo, azienda di Spresiano (TV) nata producendo la calce che veniva ricavata da sassi e ciottoli raccolti dal greto del fiume Piave. Che oggi inaugura un nuovo stabilimento in Brasile
La storia della Fassa Bortolo inizia a Spresiano, in provincia di Treviso, nel 1700. Con la famiglia che inizia a lavorare nel settore dell’edilizia. Una delle più antiche attività del Veneto, oggi leader a livello mondiale nel settore della produzione di adesivi, sigillanti ed altri ausiliari per l’edilizia. Tanto da avviare oggi la produzione in Brasile. Ampliando i propri stabilimenti all’estero con un impianto che si estende su 50 mila metri quadrati ed ha una capacità produttiva di 300 mila tonnellate l’anno di malta da costruzione, premiscelati, massetti, adesivi e fughe per piastrelle. Creando 65 nuovi posti di lavoro.
Una dimensione globale per un’attività la cui nascita risale al 1710
Una dimensione globale per un’attività la cui nascita risale al 1710. L’azienda si occupava inizialmente della produzione di calce che veniva ricavata da sassi e ciottoli raccolti dal greto del fiume Piave. Negli anni quaranta, le “Premiate Fornaci Riunite Beltrame Fassa Olivato”, sotto il marchio “La Calce del Piave”, producevano soprattutto “calce viva in ciottolo” con unità produttive dislocate in quattro provincie del Veneto (Treviso, Padova, Vicenza, Venezia) e in Friuli. La ditta fu il secondo utente ad attivare un telefono a Spresiano.
13 stabilimenti
Dopo 300 anni di storia è diventata uno dei maggiori leader in Italia e a livello internazionale nella produzione di prodotti e soluzioni per l’edilizia. Al 2012 è presente sul territorio italiano con 13 stabilimenti e, dal 2004, anche in Portogallo con una unità produttiva a Batalha, e nove filiali tra Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Inghilterra. Dal 2000 al 2005 è stata sponsor di una squadra ciclistica professionistica, l’omonima Fassa Bortolo.
Zaia: “In un paese in cui i veneti rappresentano la più grande comunità italiana, l’investimento di Fassa Bortolo in Sudamerica rappresenta una opportunità”
“Metà del mercato dell’intonaco premiscelato in Italia lo coprono loro e oggi l’antico forno di Spresiano arriva in Brasile, a Matozinhos. In un paese in cui i veneti rappresentano la più grande comunità italiana, l’investimento di Fassa Bortolo in Sudamerica rappresenta una opportunità per tutto il mondo dell’edilizia. Che avvierà nuovi legami commerciali e offrirà un ventaglio di opportunità per tutte le nostre imprese. Questa nuova sede suggella di fatto la storia di un nome storico legato al Veneto ed emblema di lavoro, impegno e passione”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, congratulandosi con la famiglia Fassa Bortolo.
“Un traguardo importante per i veneti che si sono distinti in Italia e in mezzo mondo”
“Questo investimento rappresenta un traguardo importante per i veneti che si sono distinti in Italia e in mezzo mondo per il cartongesso, le colle per ceramica, i colori per l’edilizia, i prodotti per il risanamento e per il restauro – prosegue il Governatore -. Sono certo che la Fassa Bortolo riuscirà anche in questa nuova impresa veneta in terra brasiliana. Che dimostra ancora una volta la tenacia e la visione di un marchio che da trecento anni si lega al mondo dell’edilizia”.

