Seguici

Cerca nel sito

Uncategorized

Elicottero di Aiut Alpin Dolomites torna a volare in soccorso

Da domani torna a volare l’Aiut Alpin Dolomites, l’elicottero di soccorso montano che opererà anche nelle ore notturne.

Bolzano, giugno – Da domani torna a volare l’Aiut Alpin Dolomites, l’elicottero di soccorso montano che opererà anche nelle ore notturne.
L’elisoccorso con base in Val Gardena, a Pontives, sarà in servizio tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00. A rotazione con gli altri elicotteri di soccorso presenti in Alto Adige, in alcune giornate il velivolo presterà soccorso anche dalle ore 7.00 alle 23.00, grazie all’utilizzo di visori notturni di ultima generazione.

-advertising-

Già da anni Aiut Alpin Dolomites opera principalmente nel territorio Dolomitico ladino comprendente le province di Bolzano, Trento e Belluno. In queste zone già operano le squadre di soccorso alpino facenti parte dell’Aiut Alpin Dolomites. Quando la centrale operativa di emergenza lo richiede, questi importanti mezzi di soccorso servono anche altre zone della fascia alpina tra il Trentino Alto Adige e il Veneto. 

Durante l’inverno appena trascorso, l’Aiut Alpin ha effettuato complessivamente 553 interventi, di cui 86 con l’ausilio dei visori notturni. A giudicare adesso dai primi incidenti avvenuti sulle nostre Dolomiti, per gli operatori dell’Aiut Alpin, con la bella stagione si prospetta una nuova estate di intenso lavoro.

Una lunga tradizione

II soccorso in montagna nacque con l’avvento dell’alpinismo, la cui storia nelle Dolomiti iniziò negli ultimi decenni del 1800. Nei primi decenni del 1900, in particolare dopo la prima guerra mondiale, gli incidenti divennero sempre più numerosi. In quel periodo erano ancora le guide alpine a impegnarsi in prima persona per portare aiuto. sulle loro gesta e vicissitudini sono innumerevoli i racconti e gli aneddoti che ci vengono tramandati.

Andrea Bonazza

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico