Da domani torna a volare l’Aiut Alpin Dolomites, l’elicottero di soccorso montano che opererà anche nelle ore notturne.
Bolzano, giugno – Da domani torna a volare l’Aiut Alpin Dolomites, l’elicottero di soccorso montano che opererà anche nelle ore notturne.
L’elisoccorso con base in Val Gardena, a Pontives, sarà in servizio tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00. A rotazione con gli altri elicotteri di soccorso presenti in Alto Adige, in alcune giornate il velivolo presterà soccorso anche dalle ore 7.00 alle 23.00, grazie all’utilizzo di visori notturni di ultima generazione.
Già da anni Aiut Alpin Dolomites opera principalmente nel territorio Dolomitico ladino comprendente le province di Bolzano, Trento e Belluno. In queste zone già operano le squadre di soccorso alpino facenti parte dell’Aiut Alpin Dolomites. Quando la centrale operativa di emergenza lo richiede, questi importanti mezzi di soccorso servono anche altre zone della fascia alpina tra il Trentino Alto Adige e il Veneto.
Durante l’inverno appena trascorso, l’Aiut Alpin ha effettuato complessivamente 553 interventi, di cui 86 con l’ausilio dei visori notturni. A giudicare adesso dai primi incidenti avvenuti sulle nostre Dolomiti, per gli operatori dell’Aiut Alpin, con la bella stagione si prospetta una nuova estate di intenso lavoro.
Una lunga tradizione
II soccorso in montagna nacque con l’avvento dell’alpinismo, la cui storia nelle Dolomiti iniziò negli ultimi decenni del 1800. Nei primi decenni del 1900, in particolare dopo la prima guerra mondiale, gli incidenti divennero sempre più numerosi. In quel periodo erano ancora le guide alpine a impegnarsi in prima persona per portare aiuto. sulle loro gesta e vicissitudini sono innumerevoli i racconti e gli aneddoti che ci vengono tramandati.
Andrea Bonazza

