Seguici

Cerca nel sito

Persone

La realtà e l’oltre: a Cerea una mostra sul pittore americano Edward Hopper

"Morning Sun" di Edward Hopper, 1952.

Una mostra sul pittore Edward Hopper, esponente del realismo americano. L’esposizione si trova a Palazzo Bresciani ed è visitabile sabato 28 e domenica 29.

Fino al 29 ottobre, nell’elegante sede di Palazzo Bresciani è possibile visitare una mostra dedicata al pittore e illustratore Edward Hopper (1882-1967), esponente del realismo americano. La rassegna ripercorre le vicende della sua vita e mira a far riscoprire, attraverso l’analisi delle stampe, alcune delle sue opere più importanti.
Edward Hopper è forse un pittore poco considerato dalla critica, in quanto appartenente a un periodo artistico più recente ed esponente della pittura americana. Ad uno studio più approfondito scopriamo invece un artista interessante, in cui spesso si trovano influenze e contatti con l’arte europea. Un altro peculiare aspetto che caratterizza l’artista è la celebrazione e la critica della società americana attraverso la pittura.

-advertising-

Le influenze di Hopper: dagli “Otto” a De Chirico per una pittura che diventa metafisica.

Dopo aver subito l’influenza del gruppo degli “Otto” (pittori di ispirazione realista che miravano a rappresentare la vita e il dinamismo della città americana), compie nel 1906 il primo viaggio a Parigi, dove apprende le tecniche dei pittori impressionisti e, comprendendo maggiormente il rapporto dei soggetti con la luce, impara a schiarire meglio i colori. La luce di Hopper però è opposta a quella degli impressionisti: non disgrega gli elementi ma ne conserva il disegno e l’architettura (Il Pont des Arts, 1907).
Tornato negli Stati Uniti, alla ricerca di un equilibrio tra l’influsso dell’arte francese e la necessità di ricollegarsi alla propria tradizione, imposta uno stile originale che si può trovare nelle opere Strada nel Maine (1914) e Blackhead Monhegan (1916-1919). Tra il 1911 e il 1924, visti gli scarsi guadagni con la pittura per vivere si dedica all’illustrazione, realizzando opere significative e disegnando figure che riprende in seguito. Un’altra grande influenza per l’artista americano è sicuramente l’arte di De Chirico, padre della pittura metafisica. L’influsso del pittore italiano si può ad esempio notare nell’opera “Il faro a Two Lights”: la pittura di Hopper condivide con quella di De Chirico l’atmosfera sospesa, la luce nitida e geometrica, la costruzione dello spazio e la ricerca sul senso (o la mancanza di esso) nelle cose.

Edward Hopper e la mostra a Cerea, un giusto spazio ad un maestro poco noto.

La mostra non manca di soffermarsi sull’importanza della pittura hopperiana nella rappresentazione della società americana, sospesa tra il fascino per il progresso e la società dei consumi e la crisi dei valori tradizionali che lasciano spazio a tristezza e solitudine (Farmacia, Cinema a New York, Ufficio di notte, New York Office). L’esposizione analizza inoltre l’impatto che l’artista ha avuto nel cinema e nell’arte americana, da “La casa lungo la ferrovia” (1925), ricreata appositamente da Hitchcock per l’ambientazione del film Psycho, fino all’influenza sulla pop art americana. La mostra è senza dubbio un’iniziativa interessante che mira a far riscoprire un artista meno conosciuto all’interno del nostro paese, artefice di una pittura originale, influenzata dall’arte europea e che mira alla ricerca della bellezza, non risparmiando alcune critiche alla società dei consumi.

La Redazione




Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma