Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Due passi lungo il Sentiero del Silenzio

Sull’Altopiano di Asiago esiste un luogo dove prendersi un momento per riflettere sulla vita e la storia: il Sentiero del Silenzio

Il Sentiero del Silenzio è un modo diverso da tutti gli altri per commemorare i caduti della Grande Guerra. Si tratta di un percorso ad anello situato in un ambiente boschivo, con alcune aperture in piccole oppure ampie radure, che altro non sono se non il risultato dei bombardamenti sommari che in queste zone hanno causato migliaia di vittime.

-advertising-

Camminare lungo il percorso significa fare un viaggio nella storia, ricordare con rispetto e dedizione il sacrificio di chi, in questo luogo ha molto patito per il nostro Paese. Ecco perché, lungo tutto il percorso, sono state istallate delle opere artistiche, delle tabelle con pensieri, poesie o citazioni, che invitano alla riflessione.

Camminiamo insieme lungo il Sentiero del Silenzio, per ricordare i caduti della Grande Guerra

Per percorrere l’intero sentiero ci vuole circa un’ora e mezza. Si parte da Malga Campomuletto a un’altezza di 1600 metri, per poi compiere un giro ad anello che torna direttamente al rifugio. Lungo il percorso si possono vedere anche i resti delle trincee della Grande Guerra, che qui ha visto scrivere terribili scorci.

Il percorso, con i suoi spunti di riflessione, è pensato per gli adulti, certo, ma si può benissimo percorrere con tutta la famiglia e cogliere l’occasione di insegnare ai bambini il rispetto per il silenzio e la storia. Sapranno sicuramente apprezzarlo e, anzi, portarlo nel cuore già da piccoli.

I 10 passi da compiere, su cui soffermarsi per comprendere a pieno il sentiero

Lungo il Sentiero del Silenzio si troveranno 10 “stazioni” , con altrettante istallazioni, che invitano alla riflessione. Ognuna di loro è importante, emozionante e merita di essere contemplata senza fretta e con il cuore aperto, perché solo così questo percorso potrà dare il giusto peso e il giusto messaggio per cui è stato progettato.

Le dieci stazioni sono: 1. Pace ritrovata; 2. Pietà; 3. Speranza; 4. Lettere; 5. Testimoni; 6. Eserciti; 7. Fiore vivo; 8. Labirinto nero; 9. Gli immortali; 10. Frutti Gloriosi. Tutto il progetto è stato ideato dall’architetto Diego Morlin di Bassano del Grappa, realizzato dal Comune di Gellio e curato dagli Alpini di Gellio.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma