A giugno prenderà il via la seconda edizione del corso per Disability Manager, promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro. L’obiettivo è di formare operatori specializzati in tema di integrazione lavorativa delle persone con disabilità
“Abbiamo scelto di continuare ad investire sulla formazione di figure professionali con competenze e conoscenze specifiche in materia di integrazione lavorativa delle persone con disabilità. Focalizzando l’attenzione sui processi e gli strumenti che la rendono possibile. Per diffondere tra le imprese del territorio la cultura dell’inclusione lavorativa”. Così l’Assessore del Veneto alla Formazione Elena Donazzan, istruzione e lavoro annuncia che a giugno prenderà il via la seconda edizione del corso per Disability Manager, promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro. L’obiettivo è di formare operatori specializzati in tema di integrazione lavorativa delle persone con disabilità.
Un’occasione in più di professionalizzazione del personale dei servizi per l’impiego e per migliorare i servizi alla persona
“La prima edizione ha avuto un ottimo riscontro – sottolinea ancora l’Assessore regionale -. Ha coinvolto 480 persone tra operatori di aziende private e pubbliche, cooperative, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali ed enti di formazione e del sociale. Siamo pronti a rilanciare con la nuova edizione. Per offrire un’occasione in più di professionalizzazione del personale dei servizi per l’impiego, da un lato, e dall’altro per migliorare i servizi alla persona. Garantendo miglior qualità della vita e del lavoro in una società come la nostra in cui l’asse dei bisogni si sta spostando verso le fragilità. E noi come Regione dobbiamo essere pronti”.
Il corso è rivolto alle aziende venete
Il corso è rivolto alle aziende venete, che potranno far aderire all’iniziativa il personale che, a vario titolo, si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Il percorso formativo, interamente finanziato con risorse del Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili, prevede una prima parte teorica composta di due webinar. Essi sono dedicati all’approfondimento del ruolo del Disability Manager in azienda e alle buone prassi inerenti l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Una seconda parte costituita da quattro laboratori territoriali di approfondimento operativo e interattivo. Le tematiche sono quelle delle politiche attive volte all’integrazione lavorativa, gli strumenti di inserimento e accompagnamento al lavoro e il processo di incontro domanda e offerta dei lavoratori con disabilità.

