Seguici

Cerca nel sito

Persone

Daniela Mapelli è la prima rettrice donna dell’Università di Padova dopo 799 anni

Dopo secoli di rettori, una delle Università più prestigiose al mondo avrà una donna alla guida: Daniela Mapelli è la nuova rettrice dell’Università di Padova

Non era mai successo nella Storia dell’Università di Padova, che una donna diventasse rettrice. È accaduto nel 2021. La scelta ha premiato Daniela Mapelli, docente di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica, che è stata nominata rettrice dell’Università di Padova.

-advertising-

«Mai come ora, in questi momenti, i ritratti degli uomini che hanno guidato l’Università di Padova mi sembrano restituire vividamente le loro storie, i loro pensieri, le loro speranze» scrive la nuova rettrice. .

Forte senso di responsabilità e orgoglio da parte di Daniela Mapelli nel momento di assumere l’incarico di rettrice dell’Università di Padova

“Chissà se nel momento dell’elezione erano commossi, così come sono io. O magari sentivano già forte il senso di una dolce responsabilità. Quella di guidare l’Università di Padova» ha continuato.

Sicuramente un grande senso di responsabilità investe anche la nuova rettrice. Non solo in quanto donna. Ma anche in quanto proveniente da una facoltà nuova.Considerata meno importante delle più classiche: giurisprudenza, lettere, filosofia, medicina, scienze politiche, economia, al massimo ingegneria.

Chi è Daniela Mapelli, la prima donna a reggere le sorti dell’ateneo padovano in otto secoli

«Mamma di due figli cresciuti a Padova. La città che mi ha accolto da metà degli anni Ottanta, quando sono arrivata. Attirata da quella psicologia sperimentale che vedeva l’Università di Padova come avanguardia. Dopo aver passato la mia adolescenza in “quel ramo del lago di Como”, a Lecco, dove sono nata cinquantacinque anni fa».

Così si presenta Daniela Mapelli sul suo sito istituzionale. Oggi è la professoressa ordinaria di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica e ha già collaborato, negli anni passati con lo staff del rettore uscente, Rosario Rizzuto.

Una candidatura solida e improntata al successo, per valorizzare un’università con secoli di Storia alle spalle

«Consapevolezza: mai come in questo momento storico, una grande istituzione pubblica com’è l’Università è chiamata a essere punto di riferimento anche per la società civile. Solo con la coesione e la collaborazione di tutte e tutti si può ambire a raggiungere grandi traguardi».

Descrive così la sua candidatura Daniela Mapelli, e il suo impegno per realizzarlo è sicuramente manifesto. Non possiamo far altro che augurare alla nuova rettrice di essere all’altezza dei grandi uomini che l’hanno preceduta.

Ricordiamo che, in fatto di far emergere le donne che sanno distinguersi per meriti, l’Università di Padova è già detentrice di un primato molto incoraggiante. Infatti, nel 1678 la nobile veneziana Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, si laureò presso l’ateneo padovano. Fu la prima donna laureata del mondo intero.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico