Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Scuola: la cultura veneta diventa una materia

La Regione Veneto si impegna a realizzare percorsi di formazione rivolti a docenti e studenti su specifiche tematiche a sostegno della didattica sui temi di storia dell’emigrazione veneta e di cultura regionale: la cultura veneta diventa una materia d’insegnamento

Il Presidente della Regione Luca Zaia ha sottoscritto, insieme al Direttore Generale per l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto (USRV) Carmela Palumbo, un protocollo d’intesa per lo sviluppo delle competenze degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado in materia di storia e cultura del Veneto e di storia dell’emigrazione veneta. In pratica la cultura veneta diventa una materia d’insegnamento.

-advertising-

L’obiettivo è garantire agli studenti una formazione adeguata sulla storia e sulla cultura del territorio veneto

L’obiettivo dell’accordo, previsto da una delibera approvata dalla giunta regionale del Veneto su proposta dall’Assessore all’istruzione Elena Donazzan di concerto con il collega alla cultura Cristiano Corazzari, è garantire agli studenti una formazione adeguata sulla storia e sulla cultura del territorio veneto, mediante azioni mirate.

La Regione Veneto si impegna a realizzare percorsi di formazione rivolti a docenti e studenti

La Regione Veneto si impegna a realizzare percorsi di formazione rivolti a docenti e studenti su specifiche tematiche a sostegno della didattica sui temi di storia e cultura regionale indicati, a designare i rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica prevista e a condividere con l’USRV il Piano di lavoro e le proposte formative rivolte agli insegnanti delle scuole del Veneto.

Da parte sua l’USRV tra gli impegni che sia assume, oltre alla formazione dei docenti e all’organizzazione di azioni formative sui temi indicati per gli studenti di ogni ordine e grado, c’è il supporto, la progettazione e l’attuazione di iniziative di formazione rivolte sia a docente sia a studenti, presso musei, biblioteche, archivi, enti e istituzioni culturali e di spettacolo del Veneto.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma