Seguici

Cerca nel sito

Fatti

“Cronache di piombo”: la Regione Veneto ricorda gli anni del terrore

Giuseppe Taliercio ingegnere e dirigente d'azienda italiano dello stabilimento petrolchimico della Montedison di Marghera, vittima delle Brigate Rosse

Oggi, in Consiglio Regionale veneto a Palazzo Ferro Fini a Venezia è stato presentato il libro “Cronache di Piombo” di Adriano Favaro. L’evento per il suo forte valore a sostegno della memoria storica, è stato salutato con favore dal Presidente della Regione Luca Zaia

Nel quarantesimo anniversario dell’assassinio dell’ingegner Giuseppe Taliercio, direttore generale del Petrolchimico di Porto Marghera –  avvenuto il 5 luglio del 1981 e terzo omicidio delle Brigate rosse in quell’anno a Mestre dopo quelli del vicedirettore dello stabilimento, Sergio Gori, e del vicequestore aggiunto, Alfredo Albanese – oggi, in Consiglio Regionale a Palazzo Ferro Fini a Venezia è stato presentato il libro “Cronache di Piombo” di Adriano Favaro. L’evento, alla presenza del presidente del Consiglio veneto Ciambetti, per il suo forte valore a sostegno della memoria storica, è stato salutato con favore dal Presidente della Regione, Luca Zaia.

-advertising-

L’autore di “Cronache di Piombo”, già inviato speciale e caporedattore del quotidiano veneto il Gazzettino, ritorna in quegli anni

L’autore di “Cronache di Piombo”, già inviato speciale e caporedattore del quotidiano veneto il Gazzettino, ritorna in quegli anni attraverso testimonianze raccolte oggi. Un racconto che ha come perno il disegno in cui un bambino di otto anni riporta la scena dell’uccisione di Sergio Gori a cui aveva assistito casualmente dalle finestre di casa. A distanza di quarant’anni, quel bambino non è in grado di ricordare e dare una risposta alla figlia adolescente che chiede cosa sono stati gli anni di piombo. In questo vuoto si inserisce l’ormai non più giovane cronista, ritessendo la tela di quegli anni nel Veneto, attraverso i ricordi – alcuni con particolari inediti – dei parenti delle vittime. Non secondaria alla dinamica del libro è la prefazione di Vittorio Rizzi, direttore centrale della Polizia Criminale, e già dirigente della Squadra Mobile veneziana.

“Il quarantesimo anniversario di tre omicidi efferati che hanno così tanto segnato la nostra storia ci impone il doveroso ricordo di tutte le vittime”

“Il quarantesimo anniversario di tre omicidi efferati che hanno così tanto segnato la nostra storia – sottolinea il Presidente Zaia – ci impone il doveroso ricordo di tutte le vittime degli anni di piombo. Oggi ci appare impensabile che un paese non in guerra sia stato per un così lungo periodo costretto a piangere ogni giorno vittime tra i servitori dello Stato ma anche tra lavoratori e cittadini. Un motivo che a maggior ragione ci impone di non dimenticare. Ancor più incredibile è pensare che il nostro Veneto, la stessa regione che negli anni successivi sarebbe stata protagonista di uno sviluppo economico e sociale senza precedenti, sia stata un crocevia di primaria importanza per il terrorismo sia nero sia rosso”.

La dignità e la forza dimostrata dai familiari delle vittime del terrorismo non può essere fraintesa con un invito all’oblio

“La memoria non deve venire mai meno – conclude Zaia – perché è il primo passo per la giustizia.  Anche quella giustizia che non sempre si è riusciti a raggiungere con indagini e processi o che è stata vanificata da latitanze. Sono passati tanti anni ma per chi le ha patite le sofferenze sono ancora vive. La dignità e la forza dimostrata dai familiari delle vittime del terrorismo, e da tanti sopravvissuti con ferite e menomazioni, non può essere fraintesa con un invito all’oblio.  A chi porta ancora i segni fisici e interiori di quegli anni tremendi va il pensiero di vicinanza e la mia solidarietà”. 

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma