Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Una passeggiata e un bicchiere di vino sui Colli Euganei

Scopriamo i Colli Euganei: tra vini pregiati e panorami mozzafiato, itinerari a piedi e in bicicletta, ville venete con splendidi giardini

Un territorio ricco di natura, arte, sport e benessere. Insomma, sui Colli Euganei ce n’è per tutti i gusti in fatto di vacanze. Vale davvero la pena imparare a conoscerli, restare incantati dai loro paesaggi e scoprire i luoghi nascosti che possono offrirci.

-advertising-

In realtà, i Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica. Sono simili a un arcipelago, che si trova nella pianura padano-veneta. Offrono davvero moltissimi spunti per vacanze, viaggi ed esperienze. Oltre a nascondere vere e proprie eccellenze venete.

A piedi o in bicicletta alla scoperta delle bellezze naturalistiche dei Colli Euganei

Per gli amanti dello sport, c’è la possibilità di girarli in bicicletta, grazie all’anello dei Colli Euganei, un vero itinerario che vi porterà a scoprirli interamente. Basta seguire la segnaletica cicloturistica E2. Si parla di pedalare per 78 km, ma ne varrà la pena!

Se alle due ruote preferite le vostre gambe, non resterete delusi. I Colli Euganei sono ricchi di itinerari escursionistici a piedi, che ne attraversano il paesaggio e la bellezza. Una tra tutti? L’Alta Via dei Colli. Un percorso di 41 km, che ci impegnerà almeno per una giornata.

Ville incantate tra i vigneti: la bellezza di Villa Barbarigo e Villa dei Vescovi

Se si preferisce “rifarsi gli occhi” ammirando le bellezze dell’arte, non si possono trascurare le ville che si trovano in questo territorio con i loro splendidi giardini. Una su tutti, Villa Barbarigo. La sua barticolarità? L’imbarcadero costruito per accogliere le barche +dei nobili veneziani.

Un’altra splendida Villa che si trova da queste parti è Villa dei Vescovi, a Luvignano di Torreglia. Un palazzo immerso tra le vigne, oggi proprietà del FAI. Non solo è un incanto la villa in sé, che può essere visitata con una visita guidata, ma anche tutto il panorama circostante.

Girare per cantine alla scoperta di vini d’eccezione che vengono coltivati tra i colli

Naturalmente, una delle attrazioni principali dei Colli Euganei è il vino. Cosa c’è di più bello dunque che fare il giro delle cantine per conoscere da vicino queste eccellenze, degustarle, imparare ad apprezzarle? Il vino più importante nel territorio è di certo il Fior d’Arancio DOCG.

Ma anche il Serpino è molto diffuso nella zona. Non solo, diffuso, apprezzato e ben difeso. Solo qualche mese fa una proposta di legge del Ministero dell’Agricoltura voleva cambiare l’etichettatura, e permettere così a chiunque di coltivarlo. C’è stata una rivolta a cui hanno partecipato anche i sindaci della zona, con un simpatico spot.

Elisa Filomena Croce

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma