Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

A Cortina torna il festival “Una Montagna di Libri”

Torna a Cortina la 24/a edizione del festival letterario “Una Montagna di Libri”

Libri, autori, idee, e la bellezza delle Dolomiti, per tornare a respirare. La grande estate della ripartenza con le autrici e gli autori sta per cominciare. Ad inaugurare la stagione di Cortina d’Ampezzo (Belluno) con la 24/a edizione di ‘Una Montagna di Libri’, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di 20mila presenze.

-advertising-

La 24/a edizione si terrà dal 15 luglio al 29 agosto 2021

“Torniamo a incontrarci di persona, a respirare l’aria della montagna, in sicurezza e con tutto l’entusiasmo e l’amore per le idee che Cortina sa dimostrare, con alcune delle voci più interessanti in Italia, in Europa e dal mondo”, dice Francesco Chiamulera, responsabile del festival. Una Montagna di Libri si prepara a portare a Cortina un programma ricchissimo, con circa cinquanta incontri con l’autore tra letteratura, attualità, scienza e arte. La 24/a edizione si terrà dal 15 luglio al 29 agosto 2021. Un’edizione nel segno del ritorno della grande letteratura del mondo, quella di Una Montagna di Libri.

Dall’incredibile ferragosto in compagnia di Eshkol Nevo, narratore israeliano autore dei capolavori “La simmetria dei desideri” e “Tre piani” (Neri Pozza), da cui sta per uscire l’adattamento cinematografico di Nanni Moretti, agli incontri con il francese Olivier Guez e con Patrick McGrath, autore del classico “Follia”, che a Cortina presenterà il nuovissimo “La lampada del diavolo” (La nave di Teseo).

Incontri speciali come quello con la neorettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli, prima donna in 799 anni a ricoprire quell’incarico

Pomeriggi di montagna assoluta, come quello con Reinhold Messner, incontri speciali come quello con la neorettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli, prima donna in 799 anni a ricoprire quell’incarico, o con il filosofo Emanuele Coccia, che racconterà la “Filosofia della casa” (Einaudi) ragionando sullo spazio domestico e la felicità. Insieme ai grandi narratori italiani, come Nicola Lagioia, Emanuele Trevi, Andrea Molesini, Mauro Covacich, Elisabetta Rasy. (Fonte: ANSA).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma