Era un evento attesissimo: il concerto tributo ad Ennio Morricone de “Il Volo” all’Arena di Verona è stato un vero successo. Che segna la ripartenza degli spettacoli nell’anfiteatro più amato al mondo
Si è svolto sabato 5 giugno “Il Volo” in concerto all’Arena di Verona, lo straordinario evento che, dopo quelli che sembrano davvero secoli, ha riunito 6mila spettatori. Per coloro che hanno potuto assistere nella splendida cornice dell’Arena di Verona si erano create persino delle deroghe. Come lo slittamento del coprifuoco alle 2 di notte.
Ma il pubblico in platea non è stato l’unico protagonista della serata. Il concesso è stato trasmesso su Rai1 e ha registrato ascolti da record. Erano 4 milioni e 702 mila gli telespettatori, ovvero il 25.75% di share. Un vero e proprio successo che rappresenta la voglia di ripartire, di tornare alla normalità.
Tanta emozione e tanta musica al concerto del Volo all’Arena di Verona, il commosso tributo a Ennio Morricone
Anche se il celebre compositore Ennio Morricone era il cuore pulsante della serata, gli artisti del Volo hanno voluto fare un’altra dedica speciale. Infatti, non appena sono apparsi sul palco dell’anfiteatro, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno subito chiarito a chi dedicavano questo concerto.
«Quanta attesa e quale felicità essere qui, dopo un anno e mezzo di silenzio. Questa sera i nostri ospiti d’onore siete tutti voi» hanno dichiarato rivolti agli spettatori. E non solo quelli presenti, ma anche tutti coloro che erano collegati, a casa, a seguirli attraverso gli schermi.
Tanta musica, tanti nomi celebri per una serata indimenticabile per l’Arena di Verona
È durato tre ore il concerto del Volo, in un susseguirsi di brani composti da Ennio Morricone, recentemente scomparso ma che ha donato al mondo capolavori di enorme pregio e valore. Il Volo, poi, torna all’Arena di Verona dopo ben due anni. Infatti, l’ultima apparizione veronese del trio risale al 24 settembre 2019, quando festeggiarono, sempre in questa cornice splendida, i loro 10 anni di carriera.
Ma per questo concerto, hanno preparato qualcosa di davvero speciale. Per l’Arena, per il publico, per quello che rappresentava, soprattutto per Morricone. A dirigere l’orchestra era Andrea Morricone, il figlio del compositore, insieme al maestro Marcello Rota. E poi, non sono mancati gli ospiti speciali: Riccardo Cocciante a Salvatore Cascio, Marco Giallini, Laura Chiatti, Raphael Gualazzi, Nina Zilli e Andrea Griminelli.
Una serata che Verona non dimenticherà facilmente, sperando però di vederne molte altre, ravvicinate, perché vorrebbe dire che la vita torna a splendere.
Elisa Filomena Croce
