Seguici

Cerca nel sito

Fatti

La Regione Veneto istituisce il titolo di “Città Veneta della Cultura”

serenissimo magazine veneto

La Regione Veneto istituisce il titolo di “Città Veneta della Cultura”, da assegnare ad una località “meritevole” del Veneto. Potranno essere elette le città capoluogo ma anche i comuni meno conosciuti come i borghi storici, le città murate, o comuni di territori montani

La Regione Veneto istituisce il titolo di “Città Veneta della Cultura” da assegnare ad una località “meritevole” del Veneto. Un provvedimento finalizzato a valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del Veneto. Tenendo conto della necessità di rilanciare il turismo e tutto l’indotto del territorio, bruscamente e drammaticamente, penalizzati dall’arrivo del COVID-19. L’istituzione del titolo, infatti, avrà una forte rilevanza dal punto di vista economico, per l’impatto indiretto sull’industria culturale e turistica. 

-advertising-

Tra le mete preferite ci sono soprattutto le città d’arte, che attirano il 55,3% dei turisti

I più recenti dati del turismo evidenziano, infatti, come il Veneto resti la regione che attrae di più sia a livello nazionale che internazionale. Tra le mete preferite ci sono soprattutto le città d’arte, che attirano il 55,3% dei turisti. Cultura, storia, arte, a cui si aggiungono anche la tradizione enogastronomica, artigianale, agricola, di folklore e di pensiero popolare. Tutti ingredienti fondamentali a rendere la terra veneta tra le mete più appetibili del Bel Paese. 

Tra le varie candidate, sarà scelta la città che meglio rappresenterà la cultura veneta in Italia e nel mondo

“Sono certo – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari – che, vista la ricchezza del sistema culturale veneto, ci sarà l’imbarazzo della scelta. Ovvero ci aspettiamo che, da questa Legge, possa partire una sorta di competizione. In senso positivo naturalmente, tra le tante città venete che vedono già, nell’ambito delle proprie attività, molteplici iniziative culturali che spiccano e si elevano per qualità. Tra le varie candidate, sarà scelta la città che meglio rappresenterà la cultura veneta in Italia e nel mondo”.

L’assegnazione del titolo sarà il risultato di una selezione annuale da parte di una apposita commissione regionale di esperti

Potranno essere elette “Città Veneta della cultura”, le città capoluogo ma anche i comuni meno conosciuti come i borghi storici, le città murate, o comuni di territori montani, che già dal 2009 hanno visto riconoscere le vette dolomitiche Patrimonio dell’UNESCO. Uno strumento finanziato per il 2021 con 100mila euro, per far conoscere anche i luoghi meno noti del Veneto, migliorandone la consapevolezza turistica.

L’assegnazione del titolo sarà il risultato di una selezione annuale da parte di una apposita commissione regionale di esperti, che premierà la migliore candidatura, sulla base di un programma di progetti ed iniziative. Tra i requisiti, dovrà esserci una adeguata capacità economico finanziaria del soggetto presentatore per la promozione culturale della località. 

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma